Tu sei qui: CronacaSistemi di rilevamento della velocità per fare cassa: accade al confine con la Svizzera
Inserito da (admin), giovedì 30 gennaio 2020 11:09:01
Autovelox nascosti tra i cassonetti dei rifiuti in Svizzera, il 60% dei multati è italiano. Automobilisti italiani, anche viaggiatori occasionali, salassati dall'autovelox al confine. Ora il caso di Pregassona fa discutere. Controlli più insidiosi per i spesso transfrontalieri ma anche per gli stessi svizzeri con i radar che in base alle norme elvetiche possono essere anche nascosti Fare cassa con i soldi degli italiani. È più o meno questa la sintesi di quello che sta accadendo in Canton Ticino, dove nell'ultimo anno gli autovelox hanno staccato multe per qualcosa come 10 milioni di euro e in 6 casi su 10 gli automobilisti fotografati erano cittadini italiani. Una manna per le casse statali e un salasso per i bilanci. Ora dopo il famigerato caso di Camorino, un altro radar "nascosto" è spuntato in questi giorni nel Luganese. Lo si distingue appena. Mimetizzato nel grigio, fa capolino tra due cassonetti. Avvistato dagli automobilisti più guardinghi, ha subito scatenato discussioni. Pregassona, via Giovanni Maraini. La località figura nella lista dei controlli annunciati settimana scorsa dalla polizia. Fin qui nessuna sorpresa. Il problema è, appunto, la collocazione. Proprio in mezzo a due cassonetti interrati, distinguibile a fatica. La posizione ha evidentemente lo scopo di cogliere l'automobilista in fallo, e non di fare prevenzione. Siamo davanti a un chiaro tentativo di fare cassa. La questione è oggetto di dibattito da tempo. Il radar di Camorino, che aveva staccato multe per qualcosa come 9,3 milioni di euro e in 6 casi su 10 gli automobilisti fotografati erano cittadini italiani, ha suscitato un'interrogazione parlamentare. Vista la serietà delle pene, il contesto e soprattutto la funzionalità andrebbero valutate con riguardo e buonsenso. Cosa che purtroppo non sempre accade. Il problema è soprattutto per i viaggiatori occasionali, in molti casi italiani o stranieri provenienti da altri Paesi. Non si può negare, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", che quello sia il classico sistema per fare cassa, anche se gli svizzeri dicono che è stato messo per motivi di sicurezza
Fonte: Booble
rank: 10662109
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...
Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...
Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...
Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...