Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSiulp: "Basta calcio a Cava"

Cronaca

Siulp: "Basta calcio a Cava"

Inserito da (admin), martedì 12 aprile 2005 00:00:00

Migliorano le condizioni di Francesco Logrande, il poliziotto napoletano di 52 anni in servizio al Reparto Mobile di Napoli, rimasto ferito durante il derby Cavese-Juve Stabia. Logrande è ricoverato all'ospedale "Cardarelli" di Napoli. Secondo le testimonianze dei colleghi, era nel settore Distinti quando è stato colpito con un calcio al volto da un tifoso. Un impatto violento. L'elmetto di protezione si è infranto, provocandogli la frattura del setto nasale. Il poliziotto si è accasciato sui gradoni dello stadio ed ha perso conoscenza per qualche minuto. «Il suo volto - dicono i colleghi cavesi - era una maschera di sangue. I familiari ci hanno riferito che ancora ora non riesce a muovere il braccio e la gamba destra». La domenica maledetta accende reazioni e polemiche da parte delle Forze dell'Ordine, nel giorno in cui si alza dura la voce del ministro dell'Interno, Pisanu: «Mentre l'Italia offre al mondo dimostrazioni di civiltà, negli stadi torna a scatenarsi la violenza più becera. In occasione delle partite di calcio Lazio-Livorno, Palermo-Messina, Perugia-Ternana e Cavese-Juve Stabia, si sono viste all'interno ed all'esterno degli stadi barbarie di ogni genere, che hanno duramente impegnato le Forze dell'Ordine. Se le circostanze mi costringessero a scegliere tra l'incolumità degli operatori di Polizia e la presenza del pubblico alle manifestazioni, non esiterei un solo istante a far chiudere gli stadi più a rischio». Parole che incoraggiano le prese di posizione dei sindacati delle Forze dell'Ordine. Il segretario provinciale del Siulp, Stefano Izzo, ha espresso unanime solidarietà agli agenti feriti ed a tutte le Forze dell'Ordine rimaste coinvolte negli incidenti. Isso si rivolge poi al Prefetto di Salerno «affinché non faccia più giocare a Cava partite come queste». II riferimento è chiaro. Il calendario prevede per i prossimi turni altre partite a rischio, corne il derby con la Nocerina. E riferendosi ai teppisti dello stadio, Izzo sottolinea che «purtroppo non si tratta più di un piccolo gruppo di facinorosi, ma di un vero e proprio fenomeno di massa, che si ripete con drammatica puntualità. E' bene che si prendano al più presto provvedimenti. Questo vuol dire anche tenere il calcio lontano da Cava per un periodo medio-lungo». Durissima la dichiarazione della segreteria provinciale dell'altro sindacato di Polizia, il Consap, che apre un fronte di polemica evidenziando come «sia impensabile poter fronteggiare o gestire un servizio di ordine pubblico di 5.000 cavesi e 1.500 stabiesi, di cui solo 700 paganti, con una forza pubblica di 120 unità di rinforzi e qualche decina di colleghi territoriali, privi di scudi e lacrimogeni, su un campo come quello di Cava». Prende posizione anche Vincenzo Della Rocca, segretario provinciale del Sulpm (Sindacato unitario lavoratori Polizia Municipale): «Il bilancio è stato terribile. Non si sono volute ascoltare le sensazioni raccolte dagli agenti metropolitani di Cava de'Tirreni e rapportate all'attenzione dei funzionari responsabili ed a nulla è valso il richiamo alle loro responsabilità». Secondo Della Rocca, se si continua ad ignorare la voce di chi vive quotidianamente la città, questo sarà preludio ad altri episodi che sicuramente seguiranno. «Lotteremo per affermare questi diritti - precisa Della Rocca - ed impedire che i lavoratori siano mandati allo sbaraglio. Tutta la Polizia locale quotidianamente esalta la propria professionalità, mettendola a garanzia della sicurezza urbana, in coordinamento anche con le altre Forze di Polizia dello Stato. A ciascuno, però, le specifiche attribuzioni, che sicuramente vanno rafforzate». E per i prossimi giorni sono previste azioni di protesta: «In settimana con i lavoratori saranno avviate tutte le iniziative di lotta, non escludendo manifestazioni di astensione dal lavoro».

Fonte: Il Portico

rank: 10736108

Cronaca

Cronaca

Maltrattamenti in famiglia e aggressione con bastone: due uomini fermati nel Cilento

Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...

Cronaca

Motociclista vola sulla scogliera a Maiori, soccorso dai Vigili del Fuoco e 118 [FOTO]

Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...

Cronaca

Maiori, bambino rischia di annegare a Erchie: salvato in extremis e trasportato in elicottero al Santobono

Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....

Cronaca

Espulsi tre cittadini stranieri a Salerno: uno accompagnato al Cpr, un altro rimpatriato

Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno