Tu sei qui: CronacaSmaltimento illecito di reflui oleari a Roccadaspide: denunciato titolare di un frantoio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 dicembre 2024 10:39:28
Un nuovo importante risultato nella lotta contro i crimini ambientali è stato conseguito dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio-Paestum, in collaborazione con il personale tecnico del Nucleo Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos. L'operazione, avviata in prima mattinata, ha portato alla denuncia del titolare di un impianto di molitura delle olive, responsabile di gravi violazioni ambientali, a Roccadaspide.
Le indagini hanno permesso di accertare lo smaltimento illecito di reflui oleari, inclusi acque di lavaggio e vegetazione, provenienti dal ciclo di lavorazione delle olive. I reflui venivano scaricati abusivamente in una canaletta stradale che li convogliava nel torrente Volparo e, successivamente, nel fiume Calore, un'area di Riserva Integrale. Grazie all'utilizzo di specifici coloranti, come la fluoresceina, i militari hanno scoperto una rete di pozzetti collegati a una condotta interrata di circa 200 metri, utilizzata per illeciti smaltimenti.
L'ispezione ha rivelato ulteriori irregolarità: il percolato delle sanse esauste veniva smaltito direttamente su terreni vicini senza alcun trattamento, mentre il sistema di riscaldamento del frantoio era alimentato da una caldaia artigianale, priva della documentazione necessaria. Al termine dei controlli, parte della struttura e alcuni terreni sono stati posti sotto sequestro. L'imprenditore è stato denunciato a piede libero per smaltimento illecito di rifiuti e per il deterioramento di luoghi soggetti a tutela ambientale.
L'operazione dimostra ancora una volta l'impegno delle autorità nella tutela dell'ambiente, un tema di primaria importanza per la salvaguardia del territorio e della salute pubblica.
Fonte: Il Portico
rank: 107411101
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno, durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, hanno scoperto in località rurale del comune di Battipaglia un'attività illecita di sbancamento di materiale litotio. Sul posto sono stati sorpresi tre escavatori in azione,...
Due imprenditori zootecnici sono stati denunciati a piede libero per illecito smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, nell'ambito di un'operazione di controllo ambientale condotta dal Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum, dal personale delle Guardie Giurate Ambientali Accademia...
Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l.,...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...