Ultimo aggiornamento 3 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSmantellato il gruppo forestale, monta l'allarme incendi

Cronaca

Smantellato il gruppo forestale, monta l'allarme incendi

Inserito da (admin), martedì 6 agosto 2013 00:00:00

È dei giorni scorsi il primo incendio estivo su Monte Citola, che ha interessato anche le aree collinari del versante orientale di Cava de’ Tirreni, nelle quali insistono residenze private ed esercizi di ricettività turistico-alberghiera. In ragione del caldo esagerato di questi giorni e delle previsioni della sua persistenza nelle prossime settimane, c’è da temere nuovi pericolosi incendi boschivi.

A fronte di tale rischio appare assolutamente irresponsabile lo smantellamento, da parte della Provincia, del Nucleo Operativo Antincendi Boschivi di Cava de’ Tirreni. Ricordiamo che la competenza dell’A.I.B. a Cava de’ Tirreni è della Provincia, che dispone per l’intero suo territorio di 36 operai idraulico forestali a tempo indeterminato. Solo sulla carta, però. 24 di essi, infatti, dopo anni di usura, non sono più in condizioni fisiche di idoneità per poter svolgere un lavoro così rischioso, per cui restano nella disponibilità dell’Ente solo 12 operai specializzati per l’intero territorio provinciale.

Per fronteggiare gli incendi boschivi estivi, perciò, fin dal 2005, l’Ente provinciale si è avvalso del supporto di 14 operai idraulico forestali stagionali, che hanno sopperito nei periodi estivi alle carenze di organico, acquisendo anche notevole esperienza. Quest’anno, per i mancati trasferimenti da parte della Regione, ma soprattutto perché nel 2012 la Provincia ha sforato il Patto di Stabilità, i 14 operai stagionali non sono stati assunti ed il centro A.I.B. di Cava è stato soppresso. A causa della incapacità di gestione finanziaria dell’Ente Provincia, che ha appunto sforato il Patto di Stabilità nello scorso anno, il nostro territorio è ora più vulnerabile. Peraltro, in assenza dei forestali, che negli anni scorsi hanno fermato sul nascere numerosi incendi, il ricorso ai canadair sarà più massiccio che in passato, con spese moltiplicate.

Sappiamo che recentemente si è tenuta una riunione in Prefettura, a seguito della quale si è deciso di inviare una richiesta di parere alla Corte dei Conti e si è ora in sua attesa per sapere se, vista l’emergenza, è possibile operare in deroga alle sanzioni stabilite per il mancato rispetto del Patto di Stabilità. Ciò mentre il Consiglio Provinciale si è impegnato ad operare una variazione di bilancio per trovare risorse proprie, atte a sopperire al mancato trasferimento dei fondi regionali. Intanto, però, il tempo passa ed il rischio si fa sempre più alto.

Città Democratica lancia l’allarme incendi, auspica che la Corte dei Conti si pronunci positivamente ed in via di urgenza sulla deroga ed invita il Sindaco della città ad intervenire immediatamente e con la massima energia possibile presso le istituzioni interessate (Regione, Provincia, Prefettura) a tutela del territorio metelliano.

Il portavoce di Città Democratica, Alfonso Caiazzo

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10224107

Cronaca

Cronaca

Tragedia a Capri, 38enne muore precipitando in zona “Punta Cannone”

Momenti di dramma ieri pomeriggio a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...

Cronaca

Fatta brillare la granata rinvenuta sulla spiaggia del Lido Stella Maris di Maiori

È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...

Cronaca

Oltre duemila utenti IPTV illegali rischiano di dover risarcire Sky, DAZN e la Lega Calcio

L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...