Tu sei qui: CronacaSmottamento a Santi Quaranta, cresce l'allarme
Inserito da (admin), lunedì 7 agosto 2006 00:00:00
Un nuovo smottamento sulla montagna di Croce. Stavolta nella zona di Santi Quaranta. L'acqua caduta lo scorso giovedì notte, mista a fango, ha invaso il ponte della frazione, minacciando un gruppetto di case, sfiorate dal fiume di melma. La presenza di un canale di raccolta, utilizzato anche dai volontari della Protezione Civile nell'opera di soccorso, ha evitato un disastro di proporzioni ben più gravi. Stando ai primi accertamenti, la zona sarebbe diventata ad alto rischio a causa di un'indisciplinata opera di disboscamento arbitraria, eseguita dai residenti della zona.
«Dal nostro sopralluogo appare chiaro - spiegano gli uomini della Protezione Civile - che di recente sono stati tagliati e portati via degli alberi A ciò va aggiunto un altro particolare: l'opera di disboscamento non ha riguardato le erbacce, che sono rimaste, ed anzi, proprio in prossimità della grata di raccolta, hanno rappresentato un ostacolo per il deflusso dell'acqua e di fatto hanno concorso ad ingrossare il fiume di acqua e di fango». Su Cava giovedì notte si era abbattuto un intenso temporale. All'origine dello smottamento potrebbe esserci ancora una volta il maltempo. La Protezione Civile, però, afferma che la quantità di acqua caduta era nella norma e che l'intensità ha evitato conseguenze più gravi.
Michele Lamberti, responsabile della Protezione Civile, ha subito raggiunto il luogo della frana. Sul posto sono arrivati i volontari della Protezione Civile, che hanno lavorato per ore per cercare di ripulire il tratto di strada interessato dallo smottamento. In questo periodo di allerta le squadre di volontari sono impegnate fino alle 2 di notte in un programma di monitoraggio delle zone cosiddette a rischio. Sul luogo della frana anche l'assessore alla qualità dell'Ambiente, Germano Baldi, che proprio nei giorni scorsi, in occasione della caduta del muro all'istituto religioso del Sacro Cuore in via Salvo D'Acquisto sempre causato da un temporale, aveva annunciato una politica di prevenzione, oltre allo stanziamento di fondi regionali per il recupero dei valloni.
Intanto, dal Comune fanno sapere della possibilità di un intervento immediato per eliminare il rischio frane nelle zone di Croce e Santi Quaranta. A quanto si apprende, al vaglio dell'Ufficio Tecnico c'è un progetto: la realizzazione di una condotta che porti l'acqua fino al vallone, eliminando così il rischio per le abitazioni vicine.
Fonte: Il Portico
rank: 10306108
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...