Tu sei qui: CronacaSottovia, la Sovrintendenza sott'accusa
Inserito da (admin), lunedì 23 settembre 2013 00:00:00
«Il senso di responsabilità che oggi si pretende da Amministrazioni pubbliche ed organizzazioni sindacali nell’approccio alla progettazione ed esecuzione di importanti opere pubbliche deve trovare la stessa rispondenza anche in quegli Enti che hanno il delicato compito di vigilare sui vincoli paesaggistici, archeologici e storici che tutelano il patrimonio della nostra Provincia. È giunta l’ora che anche le Sovraintendenze comprendano che le esigenze dei tempi sono cambiate, che la velocità con la quale un’opera pubblica si realizza rappresenta un valore aggiunto per il mondo dell’economia e del lavoro e concorre a migliorare la qualità della vita dei cittadini». Lo dichiara Matteo Buono, segretario generale della Cisl di Salerno.
«La paradossale vicenda burocratico-amministrativa che vede ancora ferma al palo la Fondovalle Calore è emblematica. L’opera, conclusa per oltre il 90%, non viene completata e consegnata alla comunità perché è ancora aperto il termine entro il quale la Sovrintendenza può proporre appello contro la pronuncia giudiziaria che ha ritenuto infondate le ragioni di un vincolo apposto all’importante infrastruttura. Il tutto, ovviamente, con grave danno per le finanze pubbliche (che hanno finanziato l’opera e sulle quali ricadono anche le ingenti spese legali), per i cittadini (che non possono usufruire dell’arteria di collegamento), per i dipendenti dell’impresa esecutrice (licenziati per lo stop ai lavori)».
«Altra situazione incredibile” - prosegue il segretario generale della Cisl di Salerno - è quella che riguarda il cosiddetto Sottovia trincerone di Cava de’ Tirreni, opera strategica per il miglioramento della viabilità per il centro metelliano. Il cantiere, anche in questo caso, nonostante lo stato avanzato dei lavori, è stato fermato dai tecnici della Sovraintendenza, con le comprensibili conseguenze economiche, per una difformità di pochi centimetri rispetto al progetto».
«Faccio appello alla sensibilità mostrata in tante altre occasioni dal sovrintendente Miccio affinché, nel pieno rispetto delle proprie prerogative - continua Buono - si trovino soluzioni possibili che portino a concludere, in tempi rapidi, le istruttorie per il rilascio di pareri ed evitare nei fatti un rallentamento, se non addirittura un blocco, di cantieri e di procedure amministrative per la realizzazione di opere pubbliche. Si trovi una soluzione giuridicamente e tecnicamente possibile per sboccare tutte le opere pubbliche. Se un vincolo esiste, che lo si individui prima di avviare progetti che costano, e non poco, a tutta la collettività».
Ufficio Comunicazione Cisl Salerno - Mario Cirillo e Domenico Gramazio
Fonte: Il Portico
rank: 10454103
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...