Tu sei qui: CronacaSpeciale BMTA - Una seconda giornata intensa
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 7 novembre 2003 00:00:00
Uno degli appuntamenti più interessanti della seconda giornata della BMTA si è rivelato il convegno "Turismo sostenibile nelle aree sensibili del Mediterraneo", a cura dell'Upi (Unione Province d'Italia), del Coordinamento Nazionale Agende 21 locali e della Provincia di Salerno, nel corso del quale è stata presentata la ricerca "Il marketing territoriale e turistico", realizzata dalla Fondazione Antonio Genovesi-SDOA. L'ITAT (Istituto per il Turismo e l'Analisi Territoriale) della Fondazione Antonio Genovesi Salerno ha analizzato il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, redatto dalla Provincia di Salerno. Sono stati presi in considerazione gli indirizzi di ordine strategico e le priorità d'intervento. Dopo l'analisi del PTCP, si è passati a monitorare le proposte in tema di progettazione integrata territoriale (PIT). Di qui l'individuazione di 7 ambiti territoriali destinatari di altrettanti Progetti: Costa d'Amalfi, Piana del Sele, Monti Picentini, Valle dell'Irno, Antica Volcej, Cilento ed Agro Nocerino-Sarnese.
In mattinata è stata presentata la pubblicazione "Il turismo in Campania e Basilicata", realizzato dall'Osservatorio Turistico Permanente. Il progetto "Il Turismo in Campania e Basilicata", realizzato dalla Holiday net, vede quest'anno il patrocinio del Ministero delle Attività produttive, dell'ENIT e di Federturismo/Confindustria, oltre che della Regione Campania, delle Province di Salerno, Avellino, Caserta, Napoli, Potenza e Matera, dei Comuni di Salerno, Potenza e Matera. Le due Regioni presentano un patrimonio che, adeguatamente valorizzato e potenziato, può consentire al settore di crescere in qualità e quantità. Il superamento delle debolezze del sistema di offerta locale consentirebbe, inoltre, di aprire nuove opportunità imprenditoriali ed occupazionali, senza il vincolo di grandi investimenti unitari.
Oggi è stato presentato anche il progetto di cooperazione euro-mediterranea "Strabon", che riunisce in un consorzio 19 partners provenienti da 12 Paesi del Mediterraneo. L'obiettivo del progetto è dotare lo spazio mediterraneo di un sistema d'informazione multilingua e multimediale. La durata del programma è di tre anni (2003-2005). In questo periodo, i membri del consorzio si impegneranno a definire i concetti documentari e gli approcci metodologici, ad attuare una piattaforma tecnologica basata sull'utilizzazione di "software liberi", a formare i tecnici, gli utenti e, infine, a produrre sotto forma di azioni pilota un'ampia gamma di programmi multimediali sul patrimonio culturale ed il turismo euromediterranei. Per l'Italia hanno partecipato al progetto il "Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano" e la "G.E.I.E Marco Polo System".
Questa mattina, poi, è stato illustrato il programma "I segni dell'uomo", di Rai International, dedicato ai siti italiani dichiarati patrimonio dell'Unesco. Alla presentazione hanno partecipato l'ideatore del programma, Franco Monteleone, ed il responsabile per i Beni culturali di Rai Trade, Anna Cammarano.
Ed ancora, nel pomeriggio si è tenuta la conferenza "Il turismo archeologico e le nuove tecnologie: una strategia per lo sviluppo del territorio e delle imprese", a cura di Tecla - Associazione per la Cooperazione Transregionale Locale ed Europea.
Presentato, infine, il progetto "Percorsi in Rete", che si propone di incoraggiare la cooperazione tra aree archeologiche situate lungo le antiche rotte commerciali del Mediterraneo, di creare rotte turistiche integrate e di stimolare iniziative a beneficio delle imprese artigianali di produzione artistica specializzate nel settore archeologico.
Fonte: Il Portico
rank: 10736108
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...