Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaStop agli animali pericolosi custoditi in casa

Cronaca

Stop agli animali pericolosi custoditi in casa

Inserito da (admin), sabato 17 novembre 2018 21:46:12

Cassazione penale: leoni, giaguari, tigri, leopardi e puma considerati come animali domestici? E' reato detenere animali pericolosi al di là dei rischi concreti per l’uomo. Non contano le modalità di custodia: non giova all’imputato lamentare che manchino prove scientifiche che i felini trovati in casa siano due puma. Irrilevante la consapevolezza della provenienza

Giro di vite per chi detiene animali pericolosi. Basta tenere in casa un animale pericoloso per incorrere nel reato ex articolo 6, comma primo, della legge 150/92 al di là del concreto rischio che rappresentano per gli esseri umani e delle modalità con le quali sono custoditi. Inutile allora per l’uomo al quale sono stati trovati nella sua abitazione due puma concolor protestarsi innocente per non essere stato consapevole di essersi messo in casa esemplari di specie in estinzione. È quanto emerge dalla sentenza 51839/18, pubblicata il 16 novembre dalla terza sezione penale della Cassazione. Inammissibile il primo motivo di ricorso dell’imputato, secondo cui mancherebbero prove scientifiche secondo le quali i due felini sequestratigli appartengano davvero alla famiglia Felidae e alla specie Puma. In realtà non riesce a mettere in discussione la motivazione della sentenza d’appello sulla ricostruzione dei fatti sulla natura e la specie degli animali che giravano liberamente nel suo appartamento. Inutile dunque obiettare che non sarebbe stato possibile l’accertamento per determinare se si trattasse di specie di animale a rischio di estinzione contemplate nell’allegato B del regolamento Ce 338/1997 ovvero di specie di animali contemplate nel dm 19 aprile 1996 e ritenute pericolose. Accolto invece il secondo motivo dell’impugnazione. Il Tribunale ritiene integrata la fattispecie di cui all’articolo 1 commi 1 e 2 del decreto legge 159/03, relativa a condotta di commercio e detenzione di aracnidi altamente pericolosi per l’uomo, diversa da quella contestata ed emersa nel corso del giudizio. Parola al giudice del rinvio. Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", quello riportato nella sentenza non è un caso isolato. Basti ricordare, tra i tanti, che tra i beni confiscati di un boss a Lecce c'era anche una tigre, di razza siberiana, allevata nella masseria. In Francia, è notizia di quest'ultimi giorni che in alcuni appartamenti a Parigi sono stati trovati cuccioli di leone che vivevano come animali domestici da compagnia. Certi animali dovrebbero rimanere liberi e non costretti a una vita domestica che nulla ha a che vedere con la loro natura.

Fonte: Booble

rank: 10012100

Cronaca

Cronaca

Ritrovati in località Fica Noce i due turisti tedeschi dispersi nella Valle delle Ferriere

Si è conclusa nel migliore dei modi la vicenda dei due turisti di nazionalità tedesca che si erano persi durante un’escursione tra Amalfi e Pontone di Scala, nella suggestiva ma impervia Valle delle Ferriere. I due sono stati individuati in località Fica Noce dai volontari della Pubblica Assistenza Millenium,...

Cronaca

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...

Cronaca

Capaccio Paestum, rifiuti interrati vicino al fiume: sequestrata area agricola di 2000 mq

Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos, sezione provinciale di Salerno, nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro". Nel comune di Capaccio Paestum, in un’area soggetta...

Cronaca

Scafati, madre indagata per aver maltrattato i suoi tre figli minori

Nel rispetto della presunzione di innocenza, e in attesa di eventuali pronunce definitive, si apprende che lo scorso 30 aprile, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno