Tu sei qui: CronacaStoria e territorio nel programma “Itinere Storie di ieri e di oggi” a cura di Aniello Ragone
Inserito da (redazioneip), mercoledì 5 agosto 2020 15:58:42
di Angela Vitaliano
La Cultura ha sempre rappresentato un patrimonio inestimabile per l'Umanità, affidata alla scuola per la sua diffusione. La conoscenza del territorio, delle sue bellezze, delle sue particolarità, purtroppo con il tempo, questa che era una necessità per le generazioni passate, è stata accantonata per altre esigenze. Fortunatamente esistono altri canali che veicolano il sapere.
Un plauso all'ingegnere Aniello Ragone, e alla sua schiera di amici, tutti impegnati in progetti culturali di spessore, che ha avuto l'idea di metter su un programma on line di successo che è arrivato alla terza stagione: ITINERE Storie di Ieri e di Oggi. Un viaggio nel nostro territorio che per questa stagione è partito dall'Arechi di Salerno, Paestum, Cetara.... Fino a terminare il 20 luglio con la puntata dedicata a Raffaello Sanzio, di cui ricorre il cinquecentesimo anniversario della morte, e incentrata sugli affreschi di Santa Maria della Peschiera, chiesa situata nella frazione di san Cesareo di Cava de' Tirreni. Storici, archeologi, architetti, si sono avvicendati approfondendo gli argomenti, affascinando gli spettatori, come avremmo voluto studiare a scuola. Quest'anno il programma si è arricchito con la partecipazione del gruppo teatrale dell'Associazione Fuori Tempo-Teatro Luca Barba di Geltrude Barba e di altri attori/ci.
Abbiamo così conosciuto personaggi poco noti, tra cui Trotula de Ruggero, prima donna medico ad aver avuto importanza per aver scritto in un trattato medico, sui problemi femminili e sulle cure da usare per quei tempi, parliamo della Scuola Medica Salernitana; Grandenetto D'Aulisio e la Congiura dei Baroni; le Rose di Paestum; ecc .... tutto rivissuto con la partecipazione emozionale degli attori Pietro Paolo Parisi, Mariagrazia Lambiase, Cristina Vitale, Teresa Accarino, Rosalba Vitale, Giuseppe Cardamone, Mario Odato, Mario Gallo, Antonio Coppola, Alessandro Bruno, Carolina Damiani, Gerardo Caputo, Federico Coppola. Un'idea ben sviluppata, può aprire una finestra su un mondo che per qualcuno può essere superato ma che invece rappresenta il nostro Patrimonio più cospicuo, ambito da tutto il mondo.
La gioventù deve guardare al passato per far suo il Sapere che "le urne dei forti "ci hanno trasmesso.
Fonte: Il Portico
rank: 10579102
Una brutale aggressione a scopo di rapina si è consumata nella notte a Caserta, nei pressi di piazza Sant'Anna. Tre cittadini stranieri minorenni hanno accoltellato un ragazzo di 19 anni, colpendolo al volto e alla mano, nel tentativo di sottrargli il cellulare e il portafogli. A intervenire con tempestività...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Dramma questa mattina, 29 luglio, intorno alle 10:30, a Capaccio Paestum. Un uomo si è tuffato in mare e non è più riemerso, facendo scattare l'allarme tra i bagnanti presenti in spiaggia. Immediato l'intervento della Capitaneria di Porto e dei Vigili del Fuoco, allertati dai testimoni. Dal distaccamento...
I Carabinieri della Stazione di San Cipriano Picentino hanno eseguito, nella serata del 25 luglio scorso, un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di Ciro Lavello, 54enne napoletano, indagato per truffa aggravata ai danni di un'anziana residente a San Mango Piemonte....