Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaStudenti a lezione di sicurezza

Cronaca

Studenti a lezione di sicurezza

Inserito da Cristina Pastore (admin), mercoledì 4 marzo 2009 00:00:00

Un clima di grande entusiasmo e partecipazione ha avvolto stamani l'Aula Consiliare di Palazzo di Città, dove si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”.

L'iniziativa, ideata dal Comune di Cava de'Tirreni, ha avuto come uditorio privilegiato i docenti e gli studenti delle Scuole Medie Statali cittadine, con protagonisti gli istituti "Carducci-Trezza", "Alfonso Balzico" e "Giovanni XXIII".

E' stato Daniele Fasano, Assessore alla Qualità dell’Istruzione, ad aprire l'interessante dibattito, che ha visto intervenire rilevanti esponenti locali impegnati in prima linea nel settore "sicurezza". Tra questi l’Assessore alla Qualità della Sicurezza, Vincenzo Servalli, il Dott. Claudio Flores, Dirigente del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria di Napoli, il Dott. Massimiliano Forgione, Dirigente della Casa di reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi, ed il Dott. Sante Massimo Lamonaca, Giudice Onorario Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Salerno, nonché coordinatore provinciale del progetto.

Obiettivo comune quello di far conoscere alle nuove generazioni i problemi legati alla sicurezza sociale, alla criminalità organizzata ed alla legalità, ponendo i giovani a contatto diretto con alcune problematiche realtà, quali quelle delle carceri. E proprio di carceri ha parlato il Dott. Flores, ricordando come «i 17 istituti penitenziari presenti sul territorio regionale raccolgono migliaia di detenuti ed attuano quotidianamente programmi di rieducazione nei loro confronti». Attraverso la formazione professionale, quella scolastica ed i corsi di vario tipo (dal teatro allo yoga), «si cerca - ha sottolineato il Dott. Forgione - di aiutare i carcerati a rielaborare le proprie esperienze traumatiche ed a comprendere il disvalore delle loro azioni passate».

Visite ed incontri formativi presso gli istituti penitenziari regionali sono tra i programmi previsti dallo stesso progetto di educazione alla legalità. Dopo la tappa al carcere di Eboli, la gioventù cavese si prepara ad incontrare i ragazzi della Comunità di San Patrignano, che porteranno nelle scuole della città la propria difficile testimonianza di vita. In programma, ricorda il Giudice Lamonaca, anche «un dibattito sulla criminalità informatica, dalla pedopornografia al fenomeno della droga informatica», per educare le nuove generazioni a prevenire ed a difendersi da queste nuove forme di delinquenza virtuale.

Il progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale” mira soprattutto ad ottenere una partecipazione più attiva da parte di tutta la cittadinanza alla causa comune della sicurezza territoriale. Cava de'Tirreni è una città ricca di storia e cultura (ne è testimonianza l'antica "Pergamena Bianca", reperto del 1460, mostrato stamani a tutte le autorità presenti) ed è importante difendere tale patrimonio da episodi di criminalità, che di tanto in tanto pure si manifestano. Le bombe alle attività commerciali ed i recenti casi di rapine e furti dimostrano che la città metelliana ha anch'essa bisogno di un antidoto alla delinquenza e di un'educazione alla legalità. Le autorità e le Forze dell'Ordine si battono ogni giorno a tale scopo, manifestando vicinanza e protezione verso la comunità cavese.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La Pergamena Bianca La Pergamena Bianca

rank: 10334100

Cronaca

Cronaca

Positano, arrestato 51enne di Nocera Inferiore per violazione della sorveglianza speciale

Lo scorso 15 settembre i Carabinieri della Stazione di Positano hanno arrestato un 51enne originario di Nocera Inferiore per violazione degli obblighi imposti dalla misura di sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. Durante un controllo, l'uomo è stato trovato in possesso di una pipa da crack, hashish,...

Cronaca

Scafati, bambino azzannato da un pitbull. Il Sindaco: “Le vere bestie sono alcuni proprietari”

Attimi di terrore nella serata di ieri, 16 settembre, a Scafati, dove un bambino di 9 anni è stato aggredito da un pitbull mentre usciva dall'androne di casa insieme ai genitori, in zona Centro Plaza. Il cane, al guinzaglio ma privo di museruola, è riuscito a divincolarsi dalla padrona e si è scagliato...

Cronaca

Vietri sul Mare e Cetara, allarme truffe agli anziani: i sindaci invitano alla prudenza

Cresce l'allerta in Costiera Amalfitana per una serie di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. In diversi casi, sconosciuti si sarebbero presentati come appartenenti alle Forze dell'Ordine, cercando di conquistare la fiducia delle vittime per poi raggirarle. Per fronteggiare il fenomeno,...

Cronaca

Tragedia a Napoli: docente colto da malore perde la vita in aula

Una drammatica tragedia ha colpito questa mattina il quartiere Arenella. Un docente sessantenne dell'Istituto Comprensivo "55 Piscicelli - Maiuri" è deceduto improvvisamente a causa di un malore mentre si trovava in aula, poco dopo l'ingresso degli alunni. Secondo quanto riportato, l'uomo si è accasciato...