Tu sei qui: CronacaStudenti e sindaco in piazza
Inserito da (admin), lunedì 9 ottobre 2006 00:00:00
Mobilitazione generale, stamane, contro il caos rifiuti. L'iniziativa è partita dagli studenti, ma a parteciparvi sono stati chiamati tutti i cittadini. Venerdì scorso una delegazione di alunni delle scuole secondarie ha incontrato il sindaco Gravagnuolo, che ha spiegato i motivi della presenza dell'immondizia nelle strade e dell'emergenza cronica che attanaglia la Campania da oltre un decennio. Sabato mattina si sono incontrati i rappresentanti degli istituti superiori per organizzare la manifestazione e per avere l'autorizzazione dal Commissariato di Polizia. Stamane, alle 9, appuntamento in Piazza Abbro, da dove è partito il corteo cui hanno partecipato anche sindaco, assessori e consiglieri comunali.
«Siamo stufi dell'immobilità di chi avrebbe dovuto risolvere il problema rifiuti ormai da anni», protestano gli studenti. «Chiediamo che alla nostra mobilitazione - afferma Francesco Di Domenico - si unisca tutta la città, perché tutti sono coinvolti in questo problema». Studenti, amministratori e cittadini uniti, per protestare contro l'inoperosità al limite dell'indolenza delle strutture preposte alla soluzione del problema senza mai risolverlo.
«La nostra adesione alla manifestazione organizzata dagli studenti - afferma il sindaco Gravagnuolo - era doverosa per la condivisione del problema rifiuti e contro l'inerzia di chi aveva la responsabilità di trovare una soluzione al problema. Ora è sceso in campo il governo, che ha iniziato a dare risposte ed attivato una serie di provvedimenti che potrebbero portarci finalmente ad intravedere una soluzione, speriamo, definitiva. Ai ragazzi diciamo che la partecipazione attiva alle problematiche cittadine è un aspetto molto positivo, che sosteniamo ed anzi incoraggiamo. Da loro ci aspettiamo, però, anche una partecipazione attiva nei comportamenti, che in questa occasione significa non solo praticare, ma anche sostenere ed incoraggiare la raccolta differenziata».
Intanto, nelle ultime ore le strade, almeno in alcuni rioni, sono ritornate pulite, man mano che la Se.T.A. riesce a sversare nell'impianto di Sardone. E' stato concesso, per il momento fino a giovedì, lo smaltimento di 25 tonnellate di rifiuti al giorno. «Nonostante le strumentalizzazioni politiche - commenta l'assessore all'Ambiente, Germano Baldi - quest'emergenza è servita per far toccare con mano che la nostra Amministrazione è più forte di prima e che tutti i partiti politici di maggioranza hanno dimostrato senso di responsabilità nel vagliare ipotesi per trovare il sito ove trasferire temporaneamente i rifiuti».
Fonte: Il Portico
rank: 10425106
Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...
Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...
Dolore a Torre del Greco per la tragica scomparsa del sub Giuseppe Izzo. Il 66enne era scomparso lo scorso 16 settembre. Nella giornata di ieri, 18 settembre, il suo corpo è stato ritrovato senza vita davanti a Baia (Castel Volturno), dove si era perso due giorni fa mentre faceva pesca subacquea. A confermare...
Due autovetture del comando unico di polizia locale di Tramonti-Ravello, sono state danneggiate due notti fa da ignoti. L'episodio è avvenuto in via Gioacchino D'Anna, a Ravello, dove erano regolarmente in sosta una Citroen e una Panda con livree istituzionali. Nella mattinata di ieri, 18 settembre,...