Tu sei qui: CronacaSuperbonus 110%: ecobonus e sisma bonus estesi alla seconda casa
Inserito da (redazionelda), domenica 5 luglio 2020 22:00:37
Prosegue il lavoro in Parlamento per la conversione in legge del decreto "Rilancio" che, tra le altre cose, ha previsto importanti detrazioni fiscali per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per interventi di efficientamento energetico (Ecobonus), riduzione del rischio sismico (Sisma Bonus) e per l'installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica (Bonus fotovoltaico).
Tra le proposte di emendamento in Commissione Bilancio, oggi ne è stata approvata una che estende il Superbonus 110% anche alla seconda casa. Una proposta richiesta a gran voce che consentirà di effettuare gli interventi di efficientamento e di riduzione del rischio sismico anche su due unità immobiliari, siano essere unifamiliari, plurifamiliari o condominiali, allargando di fatto la platea dei beneficiari.
A commentare questa modifica è il Sottosegretario di Stato alla Presidenza Riccardo Fraccaro che aveva presentato alla stampa le nuove detrazioni fiscali del 110%. «Esprimo grande soddisfazione per questo risultato - afferma Fraccaro - è sempre stato il nostro obiettivo iniziale per rendere ancora più efficace l'intervento in termini di crescita e sostenibilità. Grazie a tutti i parlamentari per l'importante lavoro svolto nel rafforzare questa misura voluta dal Governo, la sinergia tra le istituzioni si dimostra sempre preziosa».
«L'emendamento di maggioranza che ha avuto il via libera della Commissione - aggiunge Fraccaro - prevede che ciascun cittadino possa beneficiare del Super ecobonus per due abitazioni. Si prevede inoltre la possibilità di riconoscere la detrazione fiscale ai cittadini, o il credito d'imposta alle aziende, in caso di sconto in fattura o cessione, anche per spese o fatture emesse a stato avanzamento lavori».
Superbonus 110% fino a giugno 2022 per l'edilizia popolare
Altra importante modifica approvata, riguarda l'estensione del Superbonus 110% agli IACP fino a giugno 2022 in modo da agevolare l'edilizia popolare, e agli interventi di allaccio ai sistemi di teleriscaldamento efficiente nei comuni montani nonché alle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, alle organizzazioni di volontariato, alle associazioni sportive dilettantistiche per gli spogliatoi e a quelle di promozione sociale.
Le modifiche approvate ampliano di fatto la platea di beneficiari. Il lavoro sulla conversione del Decreto Rilancio proseguirà nel corso della prossima settimana con la legge di conversione che dovrà essere approvata entro il 18 luglio 2020.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103329100
Attimi di terrore nella serata di ieri, 16 settembre, a Scafati, dove un bambino di 9 anni è stato aggredito da un pitbull mentre usciva dall'androne di casa insieme ai genitori, in zona Centro Plaza. Il cane, al guinzaglio ma privo di museruola, è riuscito a divincolarsi dalla padrona e si è scagliato...
Cresce l'allerta in Costiera Amalfitana per una serie di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. In diversi casi, sconosciuti si sarebbero presentati come appartenenti alle Forze dell'Ordine, cercando di conquistare la fiducia delle vittime per poi raggirarle. Per fronteggiare il fenomeno,...
Una drammatica tragedia ha colpito questa mattina il quartiere Arenella. Un docente sessantenne dell'Istituto Comprensivo "55 Piscicelli - Maiuri" è deceduto improvvisamente a causa di un malore mentre si trovava in aula, poco dopo l'ingresso degli alunni. Secondo quanto riportato, l'uomo si è accasciato...
A Cetara, il Sindaco Fortunato Della Monica ha diffuso nelle scorse ore un importante avviso alla cittadinanza a seguito di segnalazioni preoccupanti riguardanti tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. Individui sconosciuti si starebbero infatti spacciando per appartenenti alle Forze dell'Ordine,...