Ultimo aggiornamento 54 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSvizzera. Primo caso di Mucca Pazza dal 2012

Cronaca

Svizzera. Primo caso di Mucca Pazza dal 2012

Inserito da (admin), giovedì 6 febbraio 2020 17:29:48

Mucca pazza, primo caso in Svizzera dal 2012. Lo ha comunicato l'Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE). Trovata in una mucca abbattuta in una fattoria di Svitto. La patologia ha sempre esito letale per i bovini. L’infezione è in via di eradicazione in tutta Europa. L’Italia è in prima fila nella lotta alla malattia Sono trascorsi 31 anni da quando in Inghilterra, in un laboratorio veterinario di Weybridge, venne diagnosticato in una mucca il primo caso di encefalopatia spongiforme bovina (BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy), quello balzato agli onori della cronaca come il famigerato ‘morbo della mucca pazza', in grado di infettare anche l'essere umano. Da allora è stata affrontata una vera e propria epidemia, che nel corso degli anni, a causa del numero crescente di contagi e decessi, si è tradotta anche in alcuni bandi temporanei nella UE, come quello delle carni non disossate (la tipica bistecca fiorentina fu una delle ‘vittime') e delle farine animali per nutrire il bestiame. Oggi si riteneva che l'encefalopatia spongiforme bovina fosse stata praticamente eradicata. E’ notizia di oggi che all'inizio dell'anno in Svizzera è stato segnalato un primo caso dal 2012 del morbo della mucca pazza. Una vacca di tredici anni di una fattoria di Einsiedeln (SZ) è stata soppressa il 23 gennaio perché presentava una forma atipica di encefalopatia spongiforme bovina (BSE), indica un comunicato dell'Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) diramato ieri sera. Campioni del tronco cerebrale sono stati prelevati per compiere delle analisi, precisa l'OIE. Il primo caso di BSE, che ha sempre esito letale, nella Confederazione risale al 1990. All'epoca l'epizoozia si era diffusa a causa dell'alimentazione dei bovini con farine animali in cui i prioni, alla base della patologia, non erano inattivati. L'agente infettivo è una proteina modificata detta appunto prione che colpisce i centri nervosi dell'animale. Questa proteina subisce una modificazione permanente della sua conformazione che provoca un danno irreversibile nella proteina presente normalmente nelle cellule sane del cervello. Ciò produce un'aggregazione tra le proteine che risulta nella formazione di dense placche fibrose. Al microscopio, queste ultime appaiono come "buchi", dando alla sezione osservata il caratteristico aspetto "a spugna" della materia cerebrale. Il fenomeno produce a livello clinico un deterioramento delle condizioni fisiche e mentali dell'animale. L’Italia, secondo il Comitato permanente della catena alimentare dell'Unione europea, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è un paese "a rischio trascurabile", mentre è in fase di eradicazione in tutta Europa. Drastico il calo di contagi registrato dal 2001 al 2012: da 2016 ad appena 16 casi.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10402100

Cronaca

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...

Cronaca

Maiori, auto si ribalta sulla Statale Amalfitana: illesi gli occupanti

Paura nel primo pomeriggio di oggi lungo la Statale Amalfitana, nei pressi del cimitero comunale, al km 38+700. Intorno alle 14:00, come riporta Il Vescovado, una Fiat Punto diretta verso Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata e, a seguito dell'impatto, si è adagiata su un...

Cronaca

Avellino, sequestro da 5 milioni per frode fiscale: coinvolta una società di elettronica con punti vendita in tutta Italia

Una frode fiscale milionaria è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Avellino nel settore del commercio di prodotti elettronici. Al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla Procura della Repubblica, i militari del Comando Provinciale hanno dato esecuzione a un decreto...

Cronaca

Fiat Punto si ribalta nei pressi del cimitero di Maiori, illesi gli occupanti

Poco prima delle 14 di oggi, lungo la Statale Amalfitana nei pressi del cimitero di Maiori (Km 38+700), una Fiat Punto che procedeva in direzione Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata per cause ancora in corso di accertamento. Il veicolo, dopo l’impatto, si è appoggiato...