Tu sei qui: CronacaSvizzera. Primo caso di Mucca Pazza dal 2012
Inserito da (admin), giovedì 6 febbraio 2020 17:29:48
Mucca pazza, primo caso in Svizzera dal 2012. Lo ha comunicato l'Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE). Trovata in una mucca abbattuta in una fattoria di Svitto. La patologia ha sempre esito letale per i bovini. L’infezione è in via di eradicazione in tutta Europa. L’Italia è in prima fila nella lotta alla malattia Sono trascorsi 31 anni da quando in Inghilterra, in un laboratorio veterinario di Weybridge, venne diagnosticato in una mucca il primo caso di encefalopatia spongiforme bovina (BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy), quello balzato agli onori della cronaca come il famigerato ‘morbo della mucca pazza', in grado di infettare anche l'essere umano. Da allora è stata affrontata una vera e propria epidemia, che nel corso degli anni, a causa del numero crescente di contagi e decessi, si è tradotta anche in alcuni bandi temporanei nella UE, come quello delle carni non disossate (la tipica bistecca fiorentina fu una delle ‘vittime') e delle farine animali per nutrire il bestiame. Oggi si riteneva che l'encefalopatia spongiforme bovina fosse stata praticamente eradicata. E’ notizia di oggi che all'inizio dell'anno in Svizzera è stato segnalato un primo caso dal 2012 del morbo della mucca pazza. Una vacca di tredici anni di una fattoria di Einsiedeln (SZ) è stata soppressa il 23 gennaio perché presentava una forma atipica di encefalopatia spongiforme bovina (BSE), indica un comunicato dell'Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) diramato ieri sera. Campioni del tronco cerebrale sono stati prelevati per compiere delle analisi, precisa l'OIE. Il primo caso di BSE, che ha sempre esito letale, nella Confederazione risale al 1990. All'epoca l'epizoozia si era diffusa a causa dell'alimentazione dei bovini con farine animali in cui i prioni, alla base della patologia, non erano inattivati. L'agente infettivo è una proteina modificata detta appunto prione che colpisce i centri nervosi dell'animale. Questa proteina subisce una modificazione permanente della sua conformazione che provoca un danno irreversibile nella proteina presente normalmente nelle cellule sane del cervello. Ciò produce un'aggregazione tra le proteine che risulta nella formazione di dense placche fibrose. Al microscopio, queste ultime appaiono come "buchi", dando alla sezione osservata il caratteristico aspetto "a spugna" della materia cerebrale. Il fenomeno produce a livello clinico un deterioramento delle condizioni fisiche e mentali dell'animale. L’Italia, secondo il Comitato permanente della catena alimentare dell'Unione europea, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è un paese "a rischio trascurabile", mentre è in fase di eradicazione in tutta Europa. Drastico il calo di contagi registrato dal 2001 al 2012: da 2016 ad appena 16 casi.
Fonte: Booble
rank: 10462104
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...
Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos, sezione provinciale di Salerno, nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro". Nel comune di Capaccio Paestum, in un’area soggetta...
Nel rispetto della presunzione di innocenza, e in attesa di eventuali pronunce definitive, si apprende che lo scorso 30 aprile, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi segnala diversi recenti tentativi di truffa ai danni di persone anziane sul territorio della Costiera Amalfitana. Le forze dell'ordine invitano tutti a prestare la massima attenzione e a non aprire la porta a sconosciuti, né a fornire denaro o informazioni personali...