Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTachimetri taroccati: autista italiano multato in Baviera

Cronaca

Tachimetri taroccati: autista italiano multato in Baviera

Inserito da (admin), martedì 5 marzo 2019 05:59:15

Tachimetro taroccato da una calamita, camionista italiano al lavoro per oltre 24 ore multato in Germania: violata ogni norma che regola tempi di guida e di riposo. La polizia tedesca ha sorpreso l'autista che aveva installato sul tir un magnete che inibiva il funzionamento del tachigrafo: "Volevo rientrare prima in Italia per stare con la mia famiglia".

Avendo tenuto una pausa obbligatoria di 11 ore e avendo pagato una cauzione di 1350 euro, un camionista italiano è stato autorizzato a continuare il suo viaggio dopo che la polizia ha scoperto che il tachigrafo del tir era stato manipolato con magneti. Lo fa sapere in un comunicato stampa la polizia tedesca, divulgato dallo Jyske Vestkysten, il più grande quotidiano regionale della Danimarca. L'autista di 41 anni era stato fermato giovedì mattina su un autotreno, in servizio di trasporto merci conto terzi, sull'autostrada A23 a Steinburg, nel sud-ovest dello Schleswig-Holstein, in Germania. Gli agenti sospettano che l'uomo sia rimasto seduto al volante continuamente per circa 24 ore. L'autista ha riconosciuto e spiegato la truffa in quanto era nelle sue intenzioni tornare quanto prima a casa dalla sua famiglia in Italia, senza appunto rispettare le pause. Tanto il cronotachigrafo era stato in parte fermato, grazie a un magnete. Così, anche se il mezzo pesante viaggiava a 80 chilometri orari, risultava in pausa. Un’ anomalia che i poliziotti hanno notato subito sul camion controllato. Infatti i sensori legati al cronotachigrafo digitale rilevavano assenza di corrente nel circuito e i parametri legati al grafico della velocità risultavano assenti, come se il veicolo risultasse non circolante. Davanti a queste mancanze, gli agenti hanno provveduto a un’ispezione tecnica del veicolo che ha portato al ritrovamento di una calamita applicata al circuito elettrico del cronotachigrafo digitale, che consentiva al conducente di alterarne i dati e continuare a rimanere alla guida. Una condotta, questa, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti". molto pericolosa in quanto pone a rischio la sicurezza degli altri utenti della strada. Il mancato rispetto degli orari di riposo comporta infatti mancanza di lucidità e rallentamento dei riflessi ed è una delle cause degli incidenti stradali più gravi.

Fonte: Booble

rank: 10332102

Cronaca

Cronaca

Investita sulle strisce a Napoli, morta studentessa 20enne: era in città per il programma Erasmus

Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...

Cronaca

Gestione illecita di rifiuti e furto di energia a Napoli: denunciato un autoriparatore

Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...

Cronaca

Tragedia nel mare di Castel Volturno: trovato morto Giuseppe Izzo, il sub di Torre del Greco disperso da due giorni

Dolore a Torre del Greco per la tragica scomparsa del sub Giuseppe Izzo. Il 66enne era scomparso lo scorso 16 settembre. Nella giornata di ieri, 18 settembre, il suo corpo è stato ritrovato senza vita davanti a Baia (Castel Volturno), dove si era perso due giorni fa mentre faceva pesca subacquea. A confermare...

Cronaca

Vandali in azione a Ravello: danneggiate due auto della polizia locale. Aperta un'indagine

Due autovetture del comando unico di polizia locale di Tramonti-Ravello, sono state danneggiate due notti fa da ignoti. L'episodio è avvenuto in via Gioacchino D'Anna, a Ravello, dove erano regolarmente in sosta una Citroen e una Panda con livree istituzionali. Nella mattinata di ieri, 18 settembre,...