Tu sei qui: CronacaTachimetri taroccati: autista italiano multato in Baviera
Inserito da (admin), martedì 5 marzo 2019 05:59:15
Tachimetro taroccato da una calamita, camionista italiano al lavoro per oltre 24 ore multato in Germania: violata ogni norma che regola tempi di guida e di riposo. La polizia tedesca ha sorpreso l'autista che aveva installato sul tir un magnete che inibiva il funzionamento del tachigrafo: "Volevo rientrare prima in Italia per stare con la mia famiglia".
Avendo tenuto una pausa obbligatoria di 11 ore e avendo pagato una cauzione di 1350 euro, un camionista italiano è stato autorizzato a continuare il suo viaggio dopo che la polizia ha scoperto che il tachigrafo del tir era stato manipolato con magneti. Lo fa sapere in un comunicato stampa la polizia tedesca, divulgato dallo Jyske Vestkysten, il più grande quotidiano regionale della Danimarca. L'autista di 41 anni era stato fermato giovedì mattina su un autotreno, in servizio di trasporto merci conto terzi, sull'autostrada A23 a Steinburg, nel sud-ovest dello Schleswig-Holstein, in Germania. Gli agenti sospettano che l'uomo sia rimasto seduto al volante continuamente per circa 24 ore. L'autista ha riconosciuto e spiegato la truffa in quanto era nelle sue intenzioni tornare quanto prima a casa dalla sua famiglia in Italia, senza appunto rispettare le pause. Tanto il cronotachigrafo era stato in parte fermato, grazie a un magnete. Così, anche se il mezzo pesante viaggiava a 80 chilometri orari, risultava in pausa. Un’ anomalia che i poliziotti hanno notato subito sul camion controllato. Infatti i sensori legati al cronotachigrafo digitale rilevavano assenza di corrente nel circuito e i parametri legati al grafico della velocità risultavano assenti, come se il veicolo risultasse non circolante. Davanti a queste mancanze, gli agenti hanno provveduto a un’ispezione tecnica del veicolo che ha portato al ritrovamento di una calamita applicata al circuito elettrico del cronotachigrafo digitale, che consentiva al conducente di alterarne i dati e continuare a rimanere alla guida. Una condotta, questa, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti". molto pericolosa in quanto pone a rischio la sicurezza degli altri utenti della strada. Il mancato rispetto degli orari di riposo comporta infatti mancanza di lucidità e rallentamento dei riflessi ed è una delle cause degli incidenti stradali più gravi.
Fonte: Booble
rank: 10592106
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...