Tu sei qui: CronacaTagli all'Ospedale Costa d'Amalfi, Sindaco di Positano: «Scelta incredibile e scellerata»
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 marzo 2017 13:46:26
In merito al continuo depotenziamento dell'Ospedale della Costa d'Amalfi, privato dei servizi notturni di radiologia e cardiologia, interviene il sindaco di Positano Michele De Lucia che non risparmia critiche di natura politica al nuovo assetto sanitario della Regione Campania.
«Continuiamo a sentire annunci e proclami sul miglioramento della sanità nella nostra Regione, il Governatore non perde occasione per manifestare quali grandi cambiamenti ci siano stati nel settore Sanità campana» dice De Lucia con specifico riferimento al presidio di Ravello. E aggiunge: «Vari articoli nei mesi scorsi parlavano di un potenziamento per arrivare da 4 a 20 posti letto di uno stanziamento di risorse per tenere aperti i reparti fondamentali; ebbene, il presidio di Castiglione invece oggi appare sempre più sventrato e oggetto di continui tagli».
Un anno dopo la radiologia, anche la cardiologia, dalle 20 alle 8 non sarà garantita per residenti e turisti.
«Una scelta incredibile e scellerata per un presidio di così vitale importanza - rimarca -, unico punto di soccorso per tutto il bacino della Costa D'Amalfi, così rinomata in tutto il mondo e fiore all'occhiello dell'Italia, che di certo non può permettersi, con l'estate ormai alle porte, di avere un presidio sanitario che funziona a metà. Ci troviamo ancora una volta negato il diritto alla salute, sia per i nostri cittadini, e sia per nostri ospiti».
Il primo cittadino si Positano chiede al governatore Vincenzo De Luca «di sbloccare ed utilizzare le risorse a disposizione, per scongiurare l'ennesima chiusura di reparti essenziali e far sì che cittadini e ospiti, possano essere assistiti al meglio. Basta tagli indiscriminati sulla sanità, iniziamo invece ad utilizzare le risorse in maniera intelligente, un primo passo potrebbe essere l'utilizzo della telemedicina, semplificando e velocizzando l'iter per i pazienti».
Non soltanto esami cardiologici, ma anche tac ed esami radiografici che, attraverso internet, potranno essere inviati telematicamente agli operatori che provvedono alla lettura dei tracciati e delle lastre così da indirizzare già i pazienti nei reparti idonei. Un'idea, questa, già vagliata in passato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109339107
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...
È terminato questa mattina intorno alle 8, con labonifica e la messa in sicurezza dei mezzi e dell'area coinvolta dall'incendio, l'intervento presso il campeggio "Obelisco" in località Opicina a Trieste che dal pomeriggio di ieri ha impegnato due squadre dei Vigili del fuoco - una del distaccamento di...