Tu sei qui: CronacaTarsu, lacrime e sangue
Inserito da La Redazione (admin), martedì 17 luglio 2012 00:00:00
Un aumento della Tarsu del 2%. Quando tutti si aspettavano una drastica diminuzione della tassa, ecco arrivare una nuova stangata per le utenze domestiche. L’imposta sui rifiuti solidi urbani sarà infatti oggetto di un rialzo di 2 punti percentuali. Novità che non intaccherà, invece, le attività produttive, la cui bolletta prevedrà un calo del 7,11%. Lo ha comunicato il sindaco Marco Galdi la scorsa settimana a Palazzo di Città, giustificando la necessità del rialzo come necessità di coprire i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Nessun miracolo. Contrariamente a quanto prospettato dal primo cittadino metelliano durante un Consiglio comunale dello scorso mese di giugno, non sarà previsto alcun “miracolo” per le famiglie cavesi, le quali non riceveranno alcuno sgravio fiscale sulla Tarsu. Vani, dunque, i proclami sulla possibilità di una riduzione del 10% della tassa sui rifiuti solidi urbani per le abitazioni e del 22% per le utenze non domestiche.
L’errore. Alla base dell’aumento della Tarsu vi sarebbe un errore di comunicazione da parte del software della Soget, la ditta incaricata dal Comune al censimento degli immobili presenti sul territorio cittadino. Da una primissima analisi, come d’altronde confermato dall’assessore al Bilancio Francesco Ruinetti, il Comune di Cava de’ Tirreni sarebbe stato completamente in grado di coprire i costi per i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti; capacità resasi poi inesistente dato l’accertamento del cattivo funzionamento del software che censisce gli immobili cittadini.
L’altra idea. Sempre in tema di rifiuti, si starebbe pensando di reintrodurre i cassonetti in strada, specie nelle frazioni. E questo per ripristinare il decoro nelle periferie cittadine (spesso adibite a vere e proprie mini-discariche) e combattere il non rispetto del calendario di conferimento dei sacchetti. L’Amministrazione comunale, inoltre, non avrebbe minimamente intenzione di mettere al bando il servizio di raccolta differenziata, dal momento che è già stata confermata la prosecuzione dell’attività dei dipendenti della Se.T.A. e del Consorzio di Bacino.
L’opposizione. Resta da vedere ora come reagiranno le forze politiche d’opposizione, anche se, stando alle prime indiscrezioni, la minoranza avrebbe chiara l’intenzione di dare voto contrario al prossimo Bilancio preventivo, al cui interno sarà contemplato anche l’aumento della Tarsu.
Fonte: Il Portico
rank: 10455109
Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...
Una storia a lieto fine ma con un inizio drammatico arriva da Giugliano in Campania, in provincia di Napoli, dove un cucciolo di razza maltese è stato rapito nel giardino di casa, mentre scorrazzava liberamente sotto la sorveglianza di un'amica della proprietaria. Pochi istanti dopo il furto, la donna...
Un cittadino straniero di 29 anni, ritenuto responsabile dei reati di associazione per delinquere a carattere transnazionale e dei reati di omicidio, tortura e sequestro di persone, al fine di trasferire illegalmente in Italia numerosi cittadini stranieri, è stato arrestato in Germania dai poliziotti...
NAPOLI - Ennesimo episodio di violenza in corsia. Il 28 luglio scorso, una donna di 48 anni, residente a Napoli, è stata denunciata dalla Polizia di Stato per minaccia aggravata e lesioni a Pubblico Ufficiale. I fatti si sono verificati presso il pronto soccorso dell'Ospedale C.T.O. - Centro Traumatologico...