Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTassa rifiuti, ristoratori in rivolta

Cronaca

Tassa rifiuti, ristoratori in rivolta

Inserito da (admin), martedì 27 gennaio 2004 00:00:00

Ultimi giorni per poter usufruire del condono sui tributi comunali. Dissotterrano l'ascia di guerra, ancora una volta, i ristoratori cavesi, che si ritengono i più tartassati tra i contribuenti. Sospesi - sostengono - nel limbo dell'indecisione, tra il pagamento dei tributi arretrati e l'attesa di un provvedimento di sgravio, richiesto da tempo, ma rimasto, per il momento, inascoltato. Intanto, qualcosa si muove: allo studio la rimodulazione della tabella Tarsu per le attività commerciali, con la quale si stabiliscono i nuovi parametri di pagamento della tassa. «Il costo del servizio è troppo alto - dice il presidente dell'Assoristoratori, Antonio D'Amore - rispetto ai nostri concorrenti di altre città e rispetto ad altre categorie commerciali. Chiediamo un intervento del sindaco a tutela della categoria, che è un fiore all'occhiello della città. Svolgiamo una funzione di richiamo turistico importante. Una ripartizione più equa della tassa ci consentirebbe di essere maggiormente competitivi, con tutti i benefici in termini di flussi turistici ed occupazionali». Diverse le proposte sul tappeto che da mesi aspettano risposte. «Abbiamo chiesto maggiore attenzione per la categoria - afferma Luciano D'Amato, legale dell'Assoristoratori - che, con circa 70 ristoranti, rappresenta la più importante attività terziaria della città. Riteniamo possibile l'esenzione o un abbattimento dalla tassa, attuando uno smaltimento autonomo dei rifiuti attraverso una convenzione con una società di smaltimento, che consentirebbe un notevole abbattimento dei costi. Oppure chiediamo la trasformazione in tempi brevi del tributo da tassa in tariffa, il che permetterebbe almeno di poter detrarre l'Iva dalla gestione. Nel frattempo, abbiamo richiesto un tavolo di confronto con l'Amministrazione e la Se.T.A. per cercare un'intesa». L'Amministrazione comunale, intanto, sta valutando le diverse possibilità per venire incontro non solo ai ristoratori, ma anche ai cittadini. «Riteniamo possibile - afferma Giovanni Carleo, assessore alle Finanze - una revisione della tabella, nell'ottica della ricerca di una sempre maggiore equità tra le varie categorie. Stiamo anche valutando altri strumenti per consentire sgravi ai contribuenti, attraverso l'utilizzo dei tritarifiuti e l'incremento della raccolta differenziata».

LA PROPOSTA DI CAMPANILE

Giovanni Campanile, presidente della Commissione Bilancio, chiede di rivedere la tabella di pagamento della Tarsu. Si punta ad una maggiore diversificazione

Uno spiraglio alla controversia tra ristoratori ed Amministrazione potrebbe essere la richiesta al sindaco Messina ed all'assessore Carleo, fatta dal consigliere delegato ai tributi e presidente della Commissione Bilancio, Giovanni Campanile, di rivedere la tabella di pagamento della Tarsu per le attività economiche della città. «L'obiettivo è di eliminare sperequazioni tributarie tra le varie attività. Ho chiesto - dichiara Campanile - un'analisi più dettagliata dell'attuale tabella Tarsu». Si punta ad una maggiore diversificazione, prendendo in esame anche altri parametri. Ad esempio, se l'attività professionale è svolta prevalentemente presso la propria bottega o presso terzi; l'ubicazione territoriale; l'effettiva produzione e tipologia di rifiuti. «Non è possibile - spiega Campanile - far pagare 4 volte in più i ristoratori rispetto agli albergatori, che fanno attività di ristorazione non solo per chi vi alloggia, così come attualmente prevede la tabella, oppure far pagare per l'intero anno, seppure il 50% della tassa, le aree all'aperto dei ristoranti, che però vengono utilizzate solo alcuni mesi all'anno. Andrebbero previsti anche diversi scaglioni di pagamento in base ai metri quadri, il numero dei posti ed anche l'ubicazione. Il passaggio alla tariffa, infine, consentirebbe di stabilire una quota fissa ed una variabile sulla produzione di rifuti».

Fonte: Il Portico

rank: 10755106

Cronaca

Cronaca

Striano, 17enne armato di pistola tenta di rapinare un supermercato: fermato da due poliziotti liberi dal servizio

Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...

Cronaca

Napoli, rapina un uomo e viene sorpreso con la droga: arrestato 37enne irregolare sul territorio nazionale

Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...

Cronaca

Tragedia nel giorno della festa dei lavoratori: morti due vigili del fuoco a Pennapiedimonte

Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...

Cronaca

Primo maggio nel campeggio Obelisco di Opicina, ma qualcosa va storto: camper a fuoco, un ferito

È terminato questa mattina intorno alle 8, con labonifica e la messa in sicurezza dei mezzi e dell'area coinvolta dall'incendio, l'intervento presso il campeggio "Obelisco" in località Opicina a Trieste che dal pomeriggio di ieri ha impegnato due squadre dei Vigili del fuoco - una del distaccamento di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno