Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTassa sui rifiuti, esplode la protesta

Cronaca

Tassa sui rifiuti, esplode la protesta

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 8 ottobre 2002 00:00:00

Scoppia la rivolta a Palazzo di Città. Erano state ampiamente preannunciate, ma l'arrivo delle bollette della Tarsu (Tassa rifiuti solidi urbani) anche per l'anno 2002, a pochi mesi da quelle per il 2001, ha scatenato non poche proteste. Ieri mattina, alla riapertura degli uffici comunali, decine di persone hanno manifestato energicamente, anche davanti alla porta del sindaco Messina, assente in quel momento, tanto da far intervenire i Vigili Urbani. «Ma non si rendono conto - afferma Teresa Adinolfi, pensionata - che c'è gente che non è in grado di pagare. Si era parlato di una rateizzazione ed invece ci tocca pagare al massimo in quattro rate. Mi devono spiegare come faccio a pagare pigione, luce, telefono, acqua e spazzatura, tutto con la pensione di mio marito». Sotto accusa gli aumenti esponenziali che da diversi anni toccano pesantemente le tasche dei cittadini cavesi. Per lo stesso appartamento e lo stesso nucleo familiare, nel 1999 si è pagato 114mila lire, pari a 58,88 euro. L'ultima bolletta del 2002, invece, è di 251 euro, pari a 486mila lire. In pratica, in tre anni, si è avuto un aumento di oltre il 425%. «È inaccettabile per chiunque - dichiara Mario Della Monica, pensionato - una situazione del genere. Non si possono sopportare i pagamenti di eccedenze idriche e rifiuti, tutti in un solo anno. Senza contare gli altri aumenti che ci sono stati, tra euro ed altri servizi. È da miopi non considerare tutto ciò. Se si doveva normalizzare una situazione pregressa, come dice l'assessore Trapanese, lo si poteva fare in più anni. Oltretutto, la colpa non è certo dei cittadini». Ricordiamo che possono richiedere la rateizzazione fino ad otto rate solo coloro che non superano i 10mila euro di reddito annuo. Vincenzo Trapanese (nella foto), assessore alle Finanze, prova a fornire una spiegazione: «Purtroppo, abbiamo ereditato questa situazione. Va chiarito che con la bolletta 2002 si pagano i costi che l'Amministrazione ha sostenuto per la gestione dei rifiuti nell'anno 2001, con aumenti determinati dall'emergenza che si sta ancora attraversando».

Fonte: Il Portico

rank: 10776104

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...