Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTassa sui rifiuti, stanati 518 evasori

Cronaca

Tassa sui rifiuti, stanati 518 evasori

Inserito da (admin), mercoledì 26 gennaio 2005 00:00:00

Lotta senza quartiere all'evasione dei tributi comunali. Scoperti 518 soggetti sconosciuti al Fisco comunale per il pagamento della Tarsu, la tassa sui rifiuti solidi urbani. Sono soprattutto nuovi nuclei familiari e nuove attività imprenditoriali, piccole aziende che non comparivano negli archivi tributari del Comune. Continua a dare i suoi frutti, dunque, il lavoro dell'Ufficio Tributi, che con il responsabile Angelo Trapanese ha intrapreso una vera e propria campagna per il recupero delle morosità e la lotta all'evasione. Quest'ultima operazione degli 007 comunali ha portato per i 518 evasori all'emissione di 1.962 atti, in quanto gli accertamenti hanno interessato gli anni dal 2000 al 2004. Nelle casse comunali potrebbero arrivare circa 731mila euro, tra recupero delle somme evase, sanzioni, interessi legali e spese accessorie. Chi, però, aderirà all'accertamento entro i 30 giorni dalla notifica - fanno sapere gli uffici - potrà usufruire, così come previsto dal regolamento delle entrate, della riduzione ad un quarto delle somme relative alle sanzioni, con un notevole risparmio sull'importo definitivo. Altrimenti, l'intera somma sarà caricata sul ruolo della cartella esattoriale relativa al 2005. A far scoprire gli evasori è stato l'incrocio dei dati dei singoli cittadini tra quelli registrati all'Anagrafe e quelli presenti negli archivi tributari del Comune. Proprio la lotta alla morosità ed all'evasione sono i punti principali su cui si baserà l'azione dell'Amministrazione comunale per far fronte alle esigenze del Bilancio, che in questi giorni è passato ai raggi x e sul quale si addensano nubi sulla copertura dei vari capitoli destinati ai settori comunali. Ma il problema potrebbe essere lo smaltimento delle centinaia di notifiche in attesa di essere recapitate ai soggetti destinatari dell'accertamento. «Ho chiesto di fare una gara ad evidenza pubblica per la riscossione coattiva delle morosità», afferma il neo assessore alle Finanze, Alfonso Laudato. Sembra, infatti, che ci sia ancora molto da recuperare e che proprio la carenza di personale sia da impedimento alla conclusione celere della gran mole di lavoro dell'Ufficio Tributi. Ma la nuova frontiera potrebbe riguardare la creazione di una vera task-force con personale dell'Ufficio Tributi, tecnici e Vigili Urbani, che passerebbe a setaccio l'intero territorio comunale. Tutto ciò per cercare di fronteggiare non tanto le morosità, che prima o poi, tra incroci vari, finiscono nella rete degli 007 comunali, ma la vera e propria evasione totale di quegli utenti che, con allacci abusivi alla rete idrica o falsi dati delle metrature degli immobili, ingannano o sono completamenti sconosciuti al Comune.

Fonte: Il Portico

rank: 10785103

Cronaca

Cronaca

Quattro suore morte in un incidente in Tanzania: tra le vittime suon Maria Nerina, originaria di Castellammare

L'Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia piange la tragica scomparsa di suor Maria Nerina De Simone che, insieme ad altre consorelle e all'autista, ha perso la vita in un incidente in Tanzania. A confermare la triste notizia è l'ambasciata d'Italia a Dar es Salaam che, in raccordo con la Farnesina,...

Cronaca

Smottamenti nella notte sulla Statale Amalfitana: doppio intervento dei vigili del fuoco a Cetara e Maiori

Intorno alle 00.45 di questa notte, si sono verificati due distinti episodi di caduta massi lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, causando disagi ma, fortunatamente, senza feriti né danni a veicoli. Il primo intervento dei Vigili del Fuoco è avvenuto al km 45+700 nel territorio di Cetara, seguito a...

Cronaca

Caduta massi sulla Statale Amalfitana: doppio intervento notturno dei Vigili del Fuoco tra Cetara e Maiori

Nella notte si sono verificati due episodi ravvicinati di caduta massi lungo la SS163 Amalfitana. Il primo distacco è avvenuto al km 45+700, nel territorio di Cetara; pochi minuti dopo un secondo episodio ha interessato il km 42+600, nel comune di Maiori. In entrambi i casi i massi si sono staccati dalla...

Cronaca

Salerno, prosegue l’azione di contrasto della Polizia di Stato ai parcheggiatori abusivi

Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...