Tu sei qui: CronacaTeatro, parte il progetto
Inserito da (admin), lunedì 18 settembre 2006 00:00:00
Approvato dalla Giunta Gravagnuolo lo studio di fattibilità redatto dal settore Urbanistica, diretto dall'ing. Antonello Attanasio, per la realizzazione di un teatro comunale attraverso il recupero e la trasformazione dell'immobile dove è l'attuale deposito degli autobus del Cstp, oggi di proprietà comunale. Un'aspirazione, dopo le tante delusioni degli anni scorsi, che può diventare realtà. «Parteciperemo al bando regionale per la concessione di contributi. Il teatro è una componente essenziale del processo di diffusione della cultura, uno strumento di valorizzazione delle attività collegate al turismo, di incidenza nell'ambito regionale e non solo», afferma l'assessore Gianpio De Rosa.
Cava è una città stellare per la sua conformazione urbanistica, con un Borgo centrale e più di 20 villaggi, che, simili a satelliti, gli fanno corona. Una città che è già un teatro. Nel 1860 così una giovane villeggiante londinese: «Le montagne formano un solenne anfiteatro cosparso di villaggi». Che si avverta questa esigenza nella città lo si comprende facilmente dai successi avuti nel tempo dalle varie compagnie teatrali cavesi, come quella del "Piccolo Teatro al Borgo" di Mimmo Venditti o quella di Alfonso De Stefano, e dalle manifestazioni teatrali che si susseguono al Tennis Club, al Club Universitario o nell'aula magna dell'Istituto Tecnico e del Liceo.
In questi giorni Cava sta vivendo un'esperienza quasi unica, un cartellone di spettacoli nelle strade e nelle piazze, con artisti come Nisivoccia, Melisma, Ranieri, Enia. Consensi accompagnati, però, dalla voglia di poter contare su un teatro stabile. «L'intervento vuole colmare la grande assenza del teatro, soddisfare la domanda da parte della collettività e delle associazioni artistico-culturali locali e diventare un punto di riferimento per la provincia. Il recupero della infrastruttura a teatro produrrà per la collettività un beneficio socio-culturale e determinerà un ritorno positivo sul piano economico e turistico, una risorsa per lo sviluppo locale», osserva il sindaco Gravagnuolo.
Tempi e costi. Entro febbraio 2007 progetto definitivo, esecutivo, autorizzazioni, procedura di gara. Entro marzo 2007 inizio lavori, che si suddivideranno in 4 fasi: la prima entro maggio 2007, la seconda entro agosto, la terza da marzo a luglio, quarta fase luglio-agosto, ultimazione dei lavori agosto 2007. Il collaudo entro settembre. I costi: importo lavori, 1 milione e 650mila euro; in totale, con Iva, attrezzature ed arredi, 2 milioni 217mila euro. «L'intervento si inserisce senza traumi nella storia urbana, ma con un rapporto di armonia e di immedesimazione con la città», conclude l'ing. Antonello Attanasio, progettista.
Fonte: Il Portico
rank: 10894106
Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...
Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...
Dolore a Torre del Greco per la tragica scomparsa del sub Giuseppe Izzo. Il 66enne era scomparso lo scorso 16 settembre. Nella giornata di ieri, 18 settembre, il suo corpo è stato ritrovato senza vita davanti a Baia (Castel Volturno), dove si era perso due giorni fa mentre faceva pesca subacquea. A confermare...
Due autovetture del comando unico di polizia locale di Tramonti-Ravello, sono state danneggiate due notti fa da ignoti. L'episodio è avvenuto in via Gioacchino D'Anna, a Ravello, dove erano regolarmente in sosta una Citroen e una Panda con livree istituzionali. Nella mattinata di ieri, 18 settembre,...