Tu sei qui: CronacaTelevisioni locali, i requisiti per accedere ai fondi
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 7 marzo 2002 00:00:00
Scade il 21 marzo il termine per la presentazione delle domande di finanziamento per accedere ai contributi previsti a sostegno delle emittenti televisive locali. Il beneficio è diretto alle emittenti televisive locali titolari di concessione o di autorizzazione, escluse quelle nei cui confronti, nell'anno precedente a quello dell'erogazione del contributo, siano stati adottati i provvedimenti sanzionatori previsti alla vigente normativa; non in regola con il versamento dei contributi previdenziali (a meno che non abbiano concordato con gli istituti previdenziali la rateizzazione dei contributi arretrati o che abbiano in materia ricorsi giurisdizionali sospesi); nei cui confronti è in corso una procedura concorsuale fallimentare; non in regola con il pagamento del canone. Coloro che gestiscono più attività anche non televisive, devono, per accedere ai contributi, impegnarsi ad instaurare un regime di separazione contabile. L'ammontare annuo dello stanziamento è ripartito tra i diversi bacini di utenza televisiva in proporzione al fatturato realizzato nel triennio precedente dalle emittenti operanti in ciascuno di essi (quelle, cioè, che raggiungono una popolazione superiore al 70% di quella residente nella Regione irradiata) e che abbiano chiesto di beneficiare delle misure di sostegno. Particolare attenzione è prestata ai bacini ricompresi in aree economicamente depresse e che presentino alta disoccupazione. Ciascuna emittente può presentare domanda sia per il bacino nel quale è ubicata la sede operativa che per gli ulteriori bacini in cui raggiunga una percentuale di popolazione pari a quella sopra indicata. L'erogazione dei contributi è calcolata in base alla media del fatturato nel triennio precedente ed al personale applicato allo svolgimento dell'attività televisiva, riferito all'attività svolta nell'anno precedente a quello in cui è erogato il contributo. L'istruttoria delle domande è affidata ai comitati regionali per le comunicazioni e, fino alla costituzione di questi ultimi, ai comitati regionali per i servizi radiotelevisivi. L'erogazione del contributo, nei limiti dello stanziamento relativo a ciascuna regione, sarà disposta dal Ministero delle Comunicazioni.
Fonte: Il Portico
rank: 10617102
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...