Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca«Terapie intensive piene, non riusciamo a operare pazienti oncologici»: l’allarme della Società italiana di chirurgia

Cronaca

Sanità, chirurgia, terapie intensive, pazienti oncologici, no vax, reparti covid

«Terapie intensive piene, non riusciamo a operare pazienti oncologici»: l’allarme della Società italiana di chirurgia

«Le Aziende sanitarie sono costrette a destinare ampi spazi di ricovero ai pazienti Covid e le terapie intensive sono in gran parte occupate da pazienti principalmente no vax, così spesso si assiste all'aggravamento delle patologie tumorali»

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 10 gennaio 2022 15:26:30

La Società italiana di chirurgia (Sic) lancia un allarme per la drammatica riduzione degli interventi dal 50 all'80%: spesso, affermano i chirurghi, non è possibile operare neanche i pazienti con tumore perché non si ha la disponibilità del posto di terapia intensiva nel postoperatorio.

«Le Aziende sanitarie sono costrette a destinare ampi spazi di ricovero ai pazienti Covid e le terapie intensive sono in gran parte occupate da pazienti principalmente no vax - spiega la Sic all'ANSA -. Si assiste all'aggravamento delle patologie tumorali, con i pazienti che spesso arrivano tardi in ospedale, ormai inoperabili».

«Posti letto di chirurgia dimezzati, blocco dei ricoveri in elezione (ossia decisi dal medico in accordo con il paziente stesso), terapie intensive riconvertite per i pazienti Covid, infermieri e anestesisti delle sale operatorie trasferiti ai reparti Covid. In questo modo l'attività chirurgica in tutta Italia è stata ridotta nella media del 50% con punte dell'80%, riservando ai soli pazienti oncologici e di urgenza gli interventi. Ma spesso non è possibile operare neanche i pazienti con tumore perché non si ha la disponibilità del posto di terapia intensiva nel postoperatorio», spiega il presidente della Società italiana di chirurgia Francesco Basile.

«Nel 2021 non siamo riusciti, nonostante l'impegno delle autorità sanitarie e dei chirurghi, a smaltire le liste di attesa accumulate nel 2020 per patologie chirurgiche in elezione - continua - e ciò anche se in molte Regioni si sono organizzate sedute operatorie aggiuntive su specifici progetti. Adesso le liste di attesa torneranno ad allungarsi a dismisura».

Basile afferma che ci si trova praticamente nella stessa situazione del 2020, «che ha portato come conseguenza 400.000 interventi chirurgici rinviati, notevole aumento del numero dei pazienti in lista di attesa e, ciò che è più pesante, si è assistito all'aggravamento delle patologie tumorali che spesso sono giunte nei mesi successivi in ospedale ormai inoperabili».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103726105

Cronaca

Cronaca

Falsi "Labubu" nei negozi del lodigiano: sequestrati numerosi articoli della gadget mania social

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza Lodi, nell'ambito di un piano finalizzato a contrastare il commercio di materiale contraffatto ed illegale, hanno sottoposto a sequestro una ventina dei virali pupazzi, distribuiti dalla catena di negozi cinese Pop Mart,...

Cronaca

Caserta, daspo urbano per un uomo: trovato in possesso di un’ascia con manico in legno e un machete in metallo

La Polizia di stato di Caserta, nell'ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione dei reati, ha denunciato un cittadino marocchino ritenuto responsabile del reato di porto abusivo di armi in luogo pubblico. In particolare, poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza...

Cronaca

Firenze, maxi sequestro di 3.200 borse false: colpo al mercato del lusso contraffatto

Un nuovo e rilevante intervento della Guardia di Finanza di Firenze ha inferto un duro colpo al mercato del falso, a tutela dell'economia legale e del made in Italy. L'operazione, frutto di un'articolata attività investigativa e di intelligence economico-finanziaria, ha portato al sequestro di oltre...

Cronaca

Napoli, tenta di estorcere 2.000 euro a Suor Gemma per restituirle gli oggetti sacri rubati

Ha tentato di chiedere 2.000 euro a una suora in cambio della restituzione di alcuni oggetti sacri rubati, ma è finito in manette. È accaduto a Napoli, dove gli agenti della Squadra Mobile, sezione "Falchi", hanno arrestato un uomo con l'accusa di tentata estorsione. Tutto è iniziato lunedì mattina,...