Tu sei qui: CronacaTerremoto, contributi per i palazzi storici
Inserito da (admin), giovedì 15 gennaio 2004 00:00:00
Prorogati al 30 gennaio i termini per la concessione dei contributi a favore dei soggetti attuatori, legittimati dalle leggi in vigore, per il recupero e la costruzione di alloggi nella Regione Campania e per il recupero delle parti comuni degli edifici privati danneggiati da calamità naturali. Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici è previsto un contributo del 30% del costo convenzionale dei lavori consistenti nella manutenzione e nel risanamento delle parti comuni di edifici privati ubicati nelle zone "centro storico ed aree limitrofe", colpiti da calamità naturali o da eventi disastrosi e per i quali sono state emesse ordinanze di sgombero degli occupanti. «Per accedere ai contributi - spiega Antonino Attanasio, dirigente del Settore Urbanistica e Gestione del Territorio - i richiedenti dovranno accompagnare la domanda con una relazione tecnica, elaborato grafico, documentazione fotografica e quadro tecnico economico». Il Comune di Cava, acquisite le domande e le relative documentazioni, selezionerà le proposte di intervento considerando prioritari gli stabili destinati a residenze private in possesso di ordinanze di sgombero degli occupanti. Già agli atti del Comune risultano essere depositate domande per la concessione del contributo soprattutto dai condomini del Borgo, dove il sisma del 23 novembre 1980 lasciò maggiormente i segni del suo passaggio. Dopo la sistemazione dei singoli appartamenti, oggi potranno essere sistemati anche le parti comuni.
Fonte: Il Portico
rank: 10905104
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...