Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTerremoto: tornano le esenzioni dall'Iva

Cronaca

Terremoto: tornano le esenzioni dall'Iva

Inserito da Il Denaro (admin), martedì 23 ottobre 2001 00:00:00

A brevissima distanza da una sua precedente sentenza, la Suprema Corte di Cassazione si pronunzia nuovamente, speriamo questa volta definitivamente, a favore dei contribuenti sull'annosa questione delle agevolazioni Iva disposte a favore dei soggetti danneggiati dal terremoto dell'Irpinia del 1980. Con la sentenza numero 10660 del 2001, la Corte conferma, difatti, il nuovo orientamento espresso con la sentenza numero 10028 del 24 luglio scorso. Con queste due sentenze, la Suprema Corte di Cassazione sembra voler inequivocabilmente porre una conclusione alla controversa interpretazione delle norme sull'argomento, gravemente segnate da un precedente orientamento contrario della Corte stessa.

A distanza di oltre venti anni dal sisma che ha colpito la Campania nel novembre 1980, la Suprema Corte di Cassazione riconosce, quindi, tutte le agevolazioni che in precedenza aveva annullato. Si tratta, evidentemente, di una notizia che sarà colta con estremo favore dai tanti imprenditori sanzionati e che hanno procedimenti di contenzioso pendenti, certamente disorientati in questi anni dall'autorevole contrasto giurisprudenziale che appare ormai risolto. Queste agevolazioni riguardano tantissime aziende che hanno venduto, oppure acquistato, beni, usufruendo delle agevolazioni concesse a favore dei soggetti danneggiati dal sisma del 1980. Si potrà in questo modo definitivamente scongiurare il rischio del loro tracollo a causa delle imposte e delle sanzioni verbalizzate, che potranno così essere annullate. Queste aziende, in quegli anni, avevano incrementato l'attività proprio grazie a tali agevolazioni, poi messe in discussione. Ma vediamo più in dettaglio cosa è accaduto. La speciale sezione tributaria della Corte di Cassazione, con sentenza numero 10660 del 3 agosto 2001, ha integralmente confermato

l'interpretazione enunciata con la sentenza numero 10028 depositata il 24 luglio 2001, ed una seconda volta rettificando il precedente orientamento espresso dalla prima sezione con la sentenza del 28 novembre 1998 numero 12100. La Corte ha difatti confermato che l'articolo 8, comma 4, del decreto legge numero 474 del 1987 introduce un autonomo beneficio rispetto all'agevolazione prevista dall'articolo 5 del decreto legge numero 799 del 1980. In particolare, secondo il giudizio della Corte:

- la norma del 1980 consentiva l'esenzione Iva per l'acquisto di attrezzature e scorte distrutte o danneggiate dagli eventi sismici;

- la norma del 1987 consentiva l'esenzione Iva sull'acquisto di nuove attrezzature destinate al potenziamento ed al rilancio delle aziende danneggiate dal sisma.

La Corte ha, inoltre, confermato che le due norme hanno chiaramente una diversa portata, anche in considerazione del fatto che, per un certo periodo, sono state entrambe in vigore. Sul punto, la Suprema Corte ha confermato un altro importantissimo chiarimento in ordine alla scadenza di tali agevolazioni:

- la norma del 1980 ha scadenza a far data 31 dicembre 1988;

- la norma del 1987 ha scadenza, almeno per il settore agricoltura in esame, con l'entrata in vigore del decreto legislativo 30 marzo 1990 numero 76, e cioè in data 27 aprile 1990.

Questa importante puntualizzazione viene in aiuto dei tanti imprenditori che avevano continuato ad effettuare in esenzione le predette operazioni fino al 1990, mentre l'amministrazione finanziaria, ritenendo la seconda norma interpretativa della prima, riteneva che fossero agevolabili fino al 31 dicembre 1988.

Fonte: Il Portico

rank: 10738109

Cronaca

Cronaca

Sub colto da malore salvato in mare ad Ascea: provvidenziale l’intervento della Guardia Costiera

Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...

Cronaca

Scampia, scoperto un muro perimetrale abusivo in area pubblica: scatta il sequestro

Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...

Cronaca

Nola, ragazza di 21 anni colta da malore: salvata dai militari

I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...

Cronaca

Eboli, terribile incidente sull'A2: auto esce di strada e si ribalta oltre il guard rail. Quattro feriti

Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno