Tu sei qui: CronacaTirocini formativi per i giovani
Inserito da (admin), martedì 29 gennaio 2008 00:00:00
Al via il progetto dei tirocini formativi per 15 giovani. Primi e forti segnali dell'Amministrazione Gravagnuolo per le politiche del lavoro. «Comprendiamo, ed i sondaggi della società Piepoli lo hanno confermato, la preoccupazione dei giovani ed il pessimismo che serpeggia sul loro futuro per la precarietà del lavoro. Questa è la grande emergenza. Di qui il nostro impegno ed il progetto dei "tirocini formativi", portato avanti dall'assessorato alla Qualità dello Sviluppo, va in tale direzione», afferma il sindaco Gravagnuolo nel corso della conferenza stampa tenuta con l'assessore Antonio Armenante per illustrare il progetto.
Da un lavoro sinergico Comune-imprese si possono aprire prospettive per i giovani. «È un'iniziativa concreta - spiega Antonio Armenante - trasparente e senza alcuna alea di clientelismo. La gestione delle assunzioni eventuali resta solo dell'impresa». Ed ecco come l'assessorato si sta movendo. Da tempo è stato avviato un censimento delle imprese che insistono sul territorio cavese. «Nei prossimi giorni, tra il 10 ed il 15 febbraio - aggiunge Armenante - lanceremo un bando per individuare le imprese disposte a partecipare al nostro progetto. Non ci fermeremo qui, concretizzeremo i rapporti avviati chiedendo i profili professionali di cui le aziende hanno bisogno».
Una volta ricevuto l'assenso e la richiesta dei profili per i quali sarà possibile avviare tirocini formativi, sarà emesso il bando destinato ai giovani, con l'indicazione dei profili di cui si ha necessità entro marzo. I curricula saranno inviati alle imprese che ne hanno fatto richiesta, le quali provvederanno ad eventuali colloqui od a scelte maturate dai curricula. Entro maggio il progetto dovrebbe diventare esecutivo. Il tirocinio ha la durata di 1 anno: i primi 6 mesi sono a carico del Comune, gli altri 6 mesi a carico dell'impresa presso la quale si effettua il tirocinio. L'orario di lavoro è di 26 ore settimanali, di cui 6 sono riservate a lezioni sulla sicurezza. Il rimborso spese è di 350 euro mensili. Al termine del tirocinio, al quale potranno partecipare giovani dai 18 ai 32 anni, disoccupati o inoccupati, l'impresa deciderà se trasformare in un contratto vero e proprio l'esperienza maturata.
«Riteniamo che una parte dei tirocinanti dovrebbe essere assunta, nella peggiore delle ipotesi il tirocinio diventerebbe un buon biglietto da visita sul mercato del lavoro», conclude Armenante. E Gravagnuolo insiste: «Abbiamo già recuperato i 70 posti della Di Mauro, con la prospettiva di un aumento quando ci sarà l'investimento di Cava Market, poi la Maccaferri, altri 150 posti dovrebbero essere legati alla realizzazione del contratto di quartiere di Pregiato, circa 70 nella realizzanda fabbrica Gio Di Italia srl trattamento degli inerti nella zona industriale ed altre occasioni che sono in fase di maturazione. Nello stesso Comune sono state avviate alle prime esperienze di lavoro oltre 60 unità».
Fonte: Il Portico
rank: 10174104
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....