Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTorna in città la Madonna dell'Avvocata

Cronaca

Torna in città la Madonna dell'Avvocata

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 17 dicembre 2001 00:00:00

Sabato pomeriggio, alle 17, la statua della Madonna dell'Avvocata sopra Maiori è giunta al santuario dell'Avvocatella di Cava de' Tirreni, per essere esposta alla venerazione dei fedeli per tutto il tempo di Natale. L'iniziativa si deve a don Gennaro Lo Schiavo, rettore dei due santuari mariani, che ha colto l'occasione di una ripulitura della statua in un laboratorio specializzato per soddisfare la devozione delle migliaia di fedeli che ogni anno, il lunedì dopo la Pentecoste, affrontano una marcia a piedi di tre-quattro ore per onorare la Vergine. Gli anziani ricordano solo un'altra discesa della statua dal monte Falerzio, avvenuta nell'anno mariano 1954, per desiderio dell'arcivescovo di Amalfi, monsignor Angelo Rossini, che volle la «peregrinatio» nell'arcidiocesi della Costiera. Allora la statua fu portata dal monte verso Maiori ed al ritorno attraversò Cava, sostando una notte nella Basilica della Badia, prima di riprendere la via dell'alpestre santuario. La bella statua, lavoro in legno di squisita fattura, fu commissionata ad artisti di Ortisei dall'abate don Ildefonso Rea (il ricostruttore di Montecassino), in seguito all'incendio della precedente immagine «vestita», causato da un fulmine il 3 ottobre 1936. La statua fu benedetta alla Badia il 16 maggio 1937, solennità di Pentecoste, ed il giorno stesso fu portata in processione sul monte Falerzio per la festa del giorno successivo. Queste notizie, tratte dalla stampa dell'epoca, sono state confermate con dovizia di particolari dal benedettino don Pietro Bianchi, ultranovantenne, che da esperto ebanista collaborò alla costruzione del trono. Fino all'Epifania ogni giorno alle 16 avrà luogo una funzione mariana nel santuario dell'Avvocatella.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10539100

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...