Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTra i monti della Cava con Pauline Craven

Cronaca

Tra i monti della Cava con Pauline Craven

Inserito da (admin), giovedì 26 giugno 2014 00:00:00

Venerdì 27 giugno, alle ore 18.30, presso il Salone d’Onore del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, si terrà la presentazione del libro “Tra i monti della Cava. Gente, credenze e usanze in un villaggio dell’800” della scrittrice francese Pauline Craven (Marlin Editore, pp. 120, euro 12.00), che appare per la prima volta in traduzione italiana a cura di Tommaso Avagliano.

Insieme al curatore Tommaso Avagliano saranno presenti: Gabriella Liberti, Centro Studi “Gaetano Filangieri”; Vincenzo Pepe, saggista e traduttore; Francesco Puccio, scrittore e regista. Letture a cura dell’attrice Simona Fasano.

La storia

In limpide pagine di diario, vergate da una scrittrice francese che fu grande amica dell’Italia, la vita di un piccolo villaggio rurale affacciato sul golfo di Salerno, Castagneto di Cava de’ Tirreni, riflessa nelle vicende, nelle credenze, negli usi e nei costumi della famiglia di un modesto proprietario terriero appartenente alla classe dei “galantuomini”, ricca di otto figli, tra cui due maschi, da avviare l’uno alla carriera forense e l’altro a quella ecclesiastica, e due ragazze “da marito”. Dagli incontri della scrittrice con alcune donne del paese, ed in particolare con la figura a tutto tondo della moglie del galantuomo, Donna Fortunata, nutrita di secolare saggezza popolaresca, prendono luce i minimi aspetti ed accadimenti della quotidianità, proiettati su uno scenario “pittoresco”, d’impareggiabile bellezza, lo stesso che tra Settecento ed Ottocento ispirò legioni di artisti e di letterati. Dotata di uno stile scintillante, fatto di grazia e di arguzia, l’autrice si cala in quel mondo quasi fuori dalla storia, esplorandolo con animo scevro da pregiudizi, e ce ne dà uno spaccato che vale più di un trattato scientifico.

In appendice, brani dal libro “Paolina Craven e la sua famiglia” (1892) di Teresa Filangieri Ravaschieri Fieschi ed il profilo biografico della scrittrice a firma di Raffaele Guariglia, diplomatico ed uomo politico. A conclusione, un apparato di immagini inedite o rare.

La Craven negli scritti di Teresa Filangieri

«La scrivania innanzi alla quale ella passava scrivendo parecchie ore del giorno, era posta accanto ad una finestra intorno alla quale correvano festosi tralci di piante rampichine. In quel quadro appariva tutta la bella valle di Dragonea, dall’arco di Monte Finestra fin giù al torrente, che correva alla Molina. Sulla scrivania sempre in bell’ordine, posavano dei cari ritratti in mezzo ai quali si osservava un cestino in filigrana di argento, sempre ricolmo di bellissimi fiori. Paolina mi diceva che quella grata fragranza era amica del suo povero ingegno, e che in essi trovava le sue ispirazioni».

L’autrice

Pauline Craven, nata a Parigi nel 1808 ed approdata a Napoli nel 1830 al seguito della famiglia (il padre era stato ministro di Carlo X), sposò nel 1834 il diplomatico inglese Augustus Craven, dividendo i suoi soggiorni in Italia tra la metropoli partenopea, dove frequentò la migliore società e si distinse per le numerose iniziative benefiche, e la villa di Castagneto nelle campagne di Cava de’ Tirreni, in cui si rifugiava per scrivere e ritemprarsi. Nello scorrere degli anni la sua vita fu funestata da molti lutti e dal dissesto del patrimonio familiare, causato da errate speculazioni del marito, oltre che dalle delusioni provenienti dalla situazione politica nella sua patria d’origine, avviata al disastro di Sedan.

A sorreggerla anche nei momenti più bui, il successo dei libri che andava pubblicando, tra cui: “Anne Sévérin” (1865, 22 edizioni), “Récit d’une soeur” (1866, 30 edizioni, Primo Premio dell’Accademia di Francia nel ’67), “Fleurange” (1872, premiato anch’esso dall’Accademia), “Le Valbriant” (1876), “Réminiscences” (1879), “Lady Georgiana Fullerton, sa vie et ses oeuvres” (1888). Nel 1876, costretta dalla precaria situazione economica, la Craven rinunciò al “caro asilo” di Castagneto, che aveva cercato invano di salvare dal disastro, e lasciò definitivamente l’Italia. Morì a Parigi nel 1891, accudita fino all’ultimo dal fedele cameriere Luigi Senatore, che l’aveva seguita da Cava.

Per info e contatti:
Marlin Editore - Tel. 089.467774 - 334.1115211 - ufficiostampa@marlineditore.it - www.marlineditore.it.

L’Ufficio Stampa Fabio D’Amico

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10499104

Cronaca

Cronaca

Turisti indiani invadono la corsia opposta con la Vespa: feriti due residenti /foto

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...

Cronaca

Turista rischia di annegare ad Agropoli: carabiniere fuori servizio si tuffa e la salva

Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...

Cronaca

Minori, uomo si spoglia sul lungomare per strizzare il costume bagnato

A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...

Cronaca

Approvato l'Assestamento del Bilancio Regionale 2025-2027: fondi anche per la messa in sicurezza dell'abitato di Minori

Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno