Tu sei qui: CronacaTraffico, caos infinito
Inserito da (admin), lunedì 5 dicembre 2005 00:00:00
Ci hanno provato tutte le Amministrazioni da un ventennio, ma il traffico resta un problema irrisolvibile. «Dall'uscita dell'autostrada al centro - afferma Sergio Coda - venerdì, intorno alle 18.30, ho impiegato circa 45 minuti per percorrere poco più di 1 km. È assurdo». Bastano due gocce d'acqua, accompagnare i bambini a scuola o semplicemente andare e tornare dal lavoro, per far collassare il sistema viario. La madre di tutti i mali del traffico cavese era e resta la Statale 18, la cosiddetta Nazionale. Un fiume di autoveicoli nel quale confluiscono la circolazione locale ed extraurbana, con esondazioni e deflussi che inevitabilmente si ripercuotono sul sistema viario della city. A creare ulteriori intoppi anche scelte discutibili. «Hanno fatto aprire esercizi pubblici proprio di fronte al casello dell'autostrada - denuncia Angelo Di Domenico - senza che ci fossero i parcheggi necessari, con il risultato che, per prendersi un caffè o un panino, lasciano la macchina sulla strada e si creano ingorghi paurosi». «In un punto strategico come questo - aggiunge Paolo Califano - ci vorrebbero i Vigili dalla mattina alla sera, ed invece non ci sono quasi mai». Esiste un Ufficio Tecnico del Traffico ed una volta c'era anche un consulente, ma il Piano di mobilità, che pur si era iniziato ad approntare, non ha mai visto la luce. Si sono fatti piccoli interventi: qualche senso unico (via Filangieri), qualche inversione di marcia (via Rosario Senatore), un doppio senso (via Martelli Castaldi), un semaforo per regolare un doppio senso alternato (via De Filippis), ma nulla più. Non esistono segnalazioni di percorsi alternativi sul traffico, semafori intelligenti, una segnaletica adeguata. Ci sono i parcheggi, ma non un efficiente servizio di trasporto urbano. Un solo semaforo in tutta la città è controllato da macchina fotografica, mentre resta completamente inutilizzata da circa 5 anni la rete a fibre ottiche con telecamere per la videosorveglianza dei punti caldi della città, che darebbe una mano notevole alla Polizia Locale, da tempo ormai senza più il controllo del territorio.
Fonte: Il Portico
rank: 10564100
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...