Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTraffico di droga con metodo mafioso: 26 arresti tra Salerno, Avellino e Firenze

Cronaca

Traffico di droga con metodo mafioso: 26 arresti tra Salerno, Avellino e Firenze

Inserito da (redazionelda), venerdì 19 giugno 2020 06:37:04

Dalle prime ore di questa mattina, nelle province di Salerno, Avellino e Firenze, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno, con il supporto del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano e del Nucleo Cinofili di Sarno, stanno eseguendo un provvedimento cautelare, emesso dal GIP del Tribunale, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 26 persone (11 in carcere, 9 agli arresti domiciliari e 6 con obbligo di dimora nel Comune di residenza).

Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, con l'aggravante del metodo mafioso, Detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, Detenzione e Porto abusivo di arma, Sostituzione di persona, Uso di atto falso, Falsità ideologica, Favoreggiamento personale, Ricettazione, Minaccia e Danneggiamento seguito da incendi: questi i reati contestati ai soggetti tratti in arresto.

I provvedimenti scaturiscono da una vasta ed articolata attività d'indagine avviata dal Nucleo Investigativo Carabinieri di Salerno nel mese di giugno 2017 sotto la direzione e con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di questo capoluogo. È stata condotta con metodi tradizionali, con il supporto di attività tecniche e mirati servizi di osservazione, controllo e pedinamento, ma - questo va evidenziato - l'attività è risultata particolarmente complessa poiché molti dei soggetti investigati, per eludere i controlli, non hanno esitato a ricorrere all'intestazione fittizia di schede telefoniche a persone ignare (circa 15) ed all'utilizzo di smartphone (Blackberry) di difficile intercettazione per condurre i loro traffici illeciti, venendo comunque scoperti. L'indagine ha permesso di ricostruire l'esistenza di un'associazione a delinquere, con ruoli e competenze ben definite, dedita alla commissione dei suddetti delitti, con una disponibilità di notevoli quantitativi di stupefacente del tipo cocaina, hashish, amnèsia e marijuana ecc., che vantava un canale di rifornimento privilegiato con l'Albania e con l'Olanda (con circa 2 chilogrammi di cocaina sottoposti a sequestro). La compagine criminale gravitava attorno alle figure di spicco di Cuozzo Alfredo e Di Lascio Sabato, entrambi pluripregiudicati per stupefacenti e gravi reati contro la persona, i quali, assurti a veri e propri manager del gruppo, promuovevano e dirigevano l'associazione avvalendosi del metodo mafioso, che palesavano sul territorio di Acerno attraverso una serie di gravi minacce (tra cui l'incendio di autovetture), tese ad allontanare spacciatori e organizzazioni rivali, nonché ad imporre il loro predominio sulla illecita attività di spaccio, stabilendo, in particolare, il prezzo ed i canali di approvvigionamento della droga. È in tale ambito che si inserisce la contestazione del reato di detenzione e porto abusivo di una pistola semiautomatica marca "Tanfoglio", a carico di Cerasulo Paolo, Cuozzo e Di Lascio, gli ultimi due dei quali l'hanno portata illegalmente in luogo pubblico, sempre in Acerno, per minacciare Calabrese Gerardo, esplodendo, di notte, alcuni colpi di pistola in direzione di un cavallo di sua proprietà per "convincerlo" a desistere da attività di spaccio concorrenziali. Nel periodo di massima contrapposizione tra il gruppo Cuozzo-Di Lascio e gli altri spacciatori acernesi, l'attenzione degli inquirenti è stata rivolta anche al noto pluripregiudicato Persico Ciro, referente dello storico gruppo delinquenziale del centro storico salernitano (recentemente arrestato nell'ambito di una vasta operazione antidroga, che ha permesso di smantellare un gruppo criminale di 38 persone responsabili di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti), chiamato - grazie al suo ascendente criminale - a sostenere le attività di spaccio di Dell'Angelo Dany, di Acerno, divenuto contendente dei citati Cuozzo-Di Lascio. In tale frangente, sono stati altresì documentati contatti tra Cuozzo e i fratelli De Feo Carmine e Vito, a capo dell'omonimo clan attivo in Bellizzi. Le citate mediazioni hanno, di fatto, condotto ad una pacifica composizione del dissidio. Un ulteriore filone investigativo ha riguardato il "broker" salernitano Parotti Fiorenzo, soprannominato "Biondo" e "Tiger", che, pur non essendo organico al sodalizio in esame, ne ha condiviso i canali di rifornimento, a dimostrazione di una collaborazione di più ampio spettro nell'ambito del mercato degli stupefacenti in provincia. Il Parotti, infatti, oltre ad essere in contatto con gli stessi fornitori albanesi, è risultato più volte essere sia fornitore di cocaina, che cliente di sostanze stupefacenti del tipo leggero a favore del gruppo acernese. Il nome dell'operazione "Servitium" nasce dalla terminologia criptata usata dai gregari dell'organizzazione nel definire lo stupefacente, poiché, in una intercettazione telefonica, la cocaina veniva convenzionalmente chiamata "servizio". Nel corso dell'attività d'indagine, sono state arrestate 2 persone in flagranza di reato e sequestrati oltre 2 chili di stupefacente. Il fatturato mensile dell'impresa criminale si aggirava intorno ai 100.000 euro.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109132103

Cronaca

Cronaca

Sub colto da malore salvato in mare ad Ascea: provvidenziale l’intervento della Guardia Costiera

Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...

Cronaca

Scampia, scoperto un muro perimetrale abusivo in area pubblica: scatta il sequestro

Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...

Cronaca

Nola, ragazza di 21 anni colta da malore: salvata dai militari

I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...

Cronaca

Eboli, terribile incidente sull'A2: auto esce di strada e si ribalta oltre il guard rail. Quattro feriti

Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno