Tu sei qui: CronacaTraffico e sicurezza in Costiera Amalfitana: l'odissea dei soccorritori in ambulanza
Inserito da (Admin), venerdì 27 giugno 2014 14:46:18
Un'ambulanza chiamata per un'emergenza ad Amalfi ha dovuto affrontare un vero e proprio percorso ad ostacoli, navigando tra le intense congestioni del traffico che caratterizzano la Costiera Amalfitana. Un video che documenta l'odissea dei soccorritori, diventato rapidamente virale su Facebook, ha catalizzato l'attenzione generale, funzionando da campanello d'allarme sulla situazione critica che affligge il nostro territorio, specialmente durante il periodo estivo.
Nel filmato, si vede chiaramente l'ambulanza mentre tenta di trovare ogni possibile varco tra le auto incolonnate vicino al bivio di Castiglione, illustrando la difficoltà per gli operatori sanitari di raggiungere i pazienti in tempo. Questo episodio non è un caso isolato, ma una rappresentazione vivida del quotidiano disagio che si vive sulla costiera, dove le infrastrutture stradali spesso non riescono a gestire il volume elevato di traffico turistico e locale.
Il video è stato descritto dagli utenti come un atto di denuncia civile, evidenziando non solo la difficoltà di navigazione nel traffico ma anche la potenziale pericolosità di tali ritardi in situazioni di emergenza. La preoccupazione principale è che, in casi di emergenza sanitaria, i minuti persi nel traffico possano effettivamente fare la differenza tra la vita e la morte.
Con l'arrivo previsto degli ausiliari del traffico il prossimo 5 luglio, vi è una speranza cauta che la situazione possa migliorare. Tuttavia, la comunità locale e i visitatori sono costantemente frustrati dalle lunghe attese e dalle difficoltà di mobilità che mettono a rischio la sicurezza pubblica.
Questo episodio solleva questioni urgenti su come la Costiera Amalfitana, una delle destinazioni turistiche più famose d'Italia, possa bilanciare l'accoglienza turistica con l'efficienza e la sicurezza delle sue infrastrutture essenziali. La discussione è ora incentrata su soluzioni a lungo termine che possano assicurare che la bellezza della regione possa essere goduta senza sacrificare le esigenze critiche della comunità locale e dei suoi visitatori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10943100
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
La giornata di ieri, 1° maggio, è stata la più intensa, da inizio anno, per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Sia la base HEMS di Salerno che quella di Napoli sono state impegnate dalla mattina su vari interventi e trasferimenti urgenti. In particolare l'equipaggio della base di Salerno...
Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...