Tu sei qui: CronacaTragedia a Campagna: salgono a tre le vittime dell'incidente nel Salernitano
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 15 aprile 2024 09:42:21
Il tragico bilancio dell'incidente stradale avvenuto poco più di una settimana fa sulla strada statale nel Salernitano si aggrava ulteriormente. È deceduto anche un uomo di 75 anni, originario di Campagna (Salerno), che era stato ricoverato in gravi condizioni subito dopo l'incidente. L'uomo viaggiava a bordo della terza auto coinvolta nella carambola mortale che ha visto la tragica morte dei carabinieri pugliesi Francesco Pastore e Francesco Ferraro.
L'incidente ha avuto luogo il 6 aprile quando un SUV, guidato da una donna di 31 anni, è entrato in collisione con la gazzella dell'Arma. Le indagini hanno rivelato che la conducente del SUV era positiva ad alcol e cocaina al momento dell'incidente, con precedenti specifici per droga. Questo ha portato la Procura di Salerno a indagarla formalmente per omicidio stradale, sottolineando la gravità della sua irresponsabilità al volante.
Intanto, la comunità locale è sconvolta per la morte ingiusta di tre persone. La speranza è che la giustizia possa offrire un qualche tipo di consolazione nel ricordo dei loro cari perduti in circostanze così tragiche.
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 103117105
Sei persone sono state fermate dai poliziotti del commissariato di Siderno e dei militari della Guardia di finanza di Roccella Jonica, in provincia di Reggio Calabria, al termine di un'indagine nell'ambito dei recenti sbarchi di migranti avvenuti nel porto di Roccella Jonica tra il 6 e il 10 giugno....
È accusato di maltrattamenti nei confronti di familiari o conviventi e lesioni personali gravissime l'uomo arrestato dai poliziotti della Squadra mobile insieme ai militari del Nucleo operativo e radiomobile dei carabinieri di Arezzo, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa...
Nella serata del 18 giugno, si è conclusa a Castel Volturno un'operazione interforze di controllo straordinario del territorio ad "alto impatto". Sono state impiegate più di 40 unità tra Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, che hanno consentito il controllo di oltre 250 persone, 100 veicoli...
La Guardia Costiera di Castellammare di Stabia, in collaborazione con l'Ufficio Marittimo di Meta, ha eseguito il sequestro della pedana in legno di un noto ristorante situato lungo il litorale metese. L'intervento è scattato a seguito di un'attività di controllo finalizzata alla tutela del demanio marittimo....