Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTragedia al Monte Faito, 25 indagati per omicidio colposo e omissioni nei controlli della funivia

Cronaca

La Procura di Torre Annunziata fa luce sull'incidente del 17 aprile

Tragedia al Monte Faito, 25 indagati per omicidio colposo e omissioni nei controlli della funivia

L'indagine sull'incidente costato la vita a quattro persone si concentra su cabina, cavo e manutenzione dell’impianto. Tra gli indagati anche dirigenti Eav e tecnici di aziende incaricate dei controlli.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 16 maggio 2025 15:03:32

La Procura di Torre Annunziata ha iscritto 25 persone nel registro degli indagati nell'ambito dell'inchiesta sulla tragedia della funivia del Monte Faito, avvenuta il 17 aprile 2025, in cui hanno perso la vita quattro persone e una quinta è rimasta gravemente ferita.

L'indagine, coordinata dal procuratore Nunzio Fragliasso con il supporto del procuratore aggiunto Giovanni Cilenti e dei sostituti Giuliano Schioppi e Alessandra Riccio, si concentra su cabina, cavo, manutenzione e verifiche previste su base giornaliera, mensile, trimestrale e annuale.

L'inchiesta giudiziaria mira ad accertare se vi siano state responsabilità riconducibili a omissioni, negligenze o carenze nei controlli, che avrebbero potuto evitare il disastro. Le accuse formulate sono omicidio e lesioni colpose in concorso, oltre a presunte condotte omissive in merito alle attività di progettazione, manutenzione, controllo, verifica e vigilanza dell'impianto.

Tra gli indagati figurano dirigenti e responsabili dell'Eav, l'ente gestore della funivia, tra cui il presidente Umberto De Gregorio, il caposervizio, il direttore di esercizio, il direttore operativo centrale e il dirigente infrastrutture, oltre ai quattro dipendenti dell'Eav già iscritti lo scorso 22 aprile.

Nella lista anche tecnici e funzionari dell'Ansfisa, l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, nonché rappresentanti di diverse aziende incaricate della manutenzione e dei controlli dell'impianto.

In particolare, si indaga sul ruolo dell'azienda che aveva eseguito gli interventi di manutenzione e il rifacimento delle "teste fuse", ovvero le estremità dei cavi della funivia, una delle quali — considerata possibile causa dell'incidente — è stata recentemente rintracciata e posta sotto sequestro.

Figurano tra gli indagati anche dipendenti dell'azienda incaricata dei controlli sulle funi; di un'altra azienda che ha preso parte alle prove di frenata, comprese quelle di emergenza; e di un'altra ancora che ha lavorato su componenti come i contrappesi e l'attacco delle teste fuse.

A 14 dei 25 indagati viene contestata anche la responsabilità di aver attestato, prima della riapertura dell'impianto il 10 aprile, l'assenza di criticità, permettendo così il regolare funzionamento della funivia fino al giorno dell'incidente.

Il prossimo 23 maggio, presso gli uffici del gip di Torre Annunziata, sarà conferito l'incarico ai periti per l'incidente probatorio, che si preannuncia centrale per fare piena luce sulle cause e sulle eventuali negligenze legate alla manutenzione e al controllo dell'impianto.

Si tratta, come sottolineato dalla Procura, di un atto dovuto per garantire agli indagati la possibilità di nominare un proprio consulente tecnico di parte. Un passaggio cruciale in un'inchiesta che si muove nel delicato equilibrio tra sicurezza pubblica, responsabilità individuali e il dolore ancora vivo di una comunità colpita da una tragedia evitabile.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10557102

Cronaca

Cronaca

Spara alla famiglia dell’ex moglie, poi tenta il suicidio: due morti e due feriti

Una sparatoria dai contorni drammatici ha sconvolto Forio d’Ischia, trasformando un sabato estivo in un incubo di sangue e disperazione. Il bilancio è pesantissimo: due morti, due feriti, di cui uno in pericolo di vita. Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri della compagnia di Ischia, un uomo di...

Cronaca

Cetara, anziano morso da un pesce: è il terzo caso in Costa d'Amalfi, sanitari in azione

Questa mattina, 16 agosto, un anziano residente è stato morso da un pesce mentre faceva il bagno alla spiaggia della Marina, a Cetara. Il morso ha interessato una vena della gamba, ma l’intervento tempestivo del 118 ha permesso di medicare l’uomo direttamente sul posto, evitando gravi conseguenze. L’episodio...

Cronaca

Cetara, anziano morso da un pesce mentre nuotava: soccorso dai sanitari del 118

Momenti di apprensione questa mattina, 16 agosto, sulla spiaggia della Marina, a Cetara, dove un uomo anziano residente è stato morso da un pesce mentre faceva il bagno. L'animale ha colpito una vena della gamba, provocando una ferita che ha reso necessario l'intervento dei sanitari del 118. L'uomo è...

Cronaca

Ruba vaso da una villa disabitata: arrestato in flagranza di reato un ladro a Maiori

Nella serata di ieri, 15 agosto 2025, durante il servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dalla Compagnia di Amalfi, è stato tratto in arresto in flagranza di reato l'autore di un furto in abitazione all'interno di una villa disabitata di Maiori. Il soggetto, classe 1986 proveniente...