Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Pasquale Baylon

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTragedia del Monte Faito: ci sono 25 indagati, tra cui il presidente Eav

Cronaca

Sono 25 le persone iscritte nel registro degli indagati

Tragedia del Monte Faito: ci sono 25 indagati, tra cui il presidente Eav

L’obiettivo è chiarire le cause del disastro, avvenuto dopo la rottura del cavo traente e il mancato funzionamento del freno d’emergenza sulla cabina precipitata.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 16 maggio 2025 14:21:57

Novità sulla tragedia della funivia del Faito, avvenuta il 17 aprile 2025 e che è costata la vita a quattro persone con un ferito grave. Venticinque le persone iscritte nel registro degli indagati, tra cui dirigenti e tecnici dell’Eav (ente gestore), funzionari dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali, referenti delle ditte che si sono occupate di manutenzione e controlli.

Tra loro figurano il caposervizio, il direttore di esercizio, il direttore operativo centrale, il dirigente infrastrutture e il presidente dell’Eav, Umberto De Gregorio. L’iscrizione è un atto dovuto per garantire a tutti la possibilità di nominare un consulente di parte durante gli accertamenti tecnici irripetibili.

A 14 dei 25 indagati si contesta anche di aver certificato l’assenza di criticità nell’impianto prima della riapertura il 10 aprile, consentendone l’esercizio fino al giorno della tragedia2.Le accuse principali sono di omicidio colposo e lesioni colpose in concorso, oltre a presunte omissioni nelle attività di progettazione, manutenzione, controllo, vigilanza e ispezione.

Un elemento chiave dell’inchiesta è la "testa fusa", ovvero il terminale del cavo a cui era agganciata la cabina precipitata, ritenuta tra le possibili cause dell’incidente e già sottoposta a sequestro per le analisi tecniche.

Il conferimento dell’incarico ai periti è previsto per il 23 maggio negli uffici del giudice per le indagini preliminari di Torre Annunziata, con la partecipazione dei magistrati del pool che coordina l’indagine.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10262100

Cronaca

Cronaca

San Ferdinando, nuova caserma dei Carabinieri intitolata al brigadiere eroe Antonino Marino

È stata inaugurata oggi a San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria, la nuova sede della Stazione dei Carabinieri. Un presidio moderno e funzionale che si inserisce in un'area da sempre sensibile alla presenza di fenomeni criminali e che rappresenta un rafforzamento concreto dell'efficacia operativa...

Cronaca

Tragedia al Monte Faito, 25 indagati per omicidio colposo e omissioni nei controlli della funivia

La Procura di Torre Annunziata ha iscritto 25 persone nel registro degli indagati nell'ambito dell'inchiesta sulla tragedia della funivia del Monte Faito, avvenuta il 17 aprile 2025, in cui hanno perso la vita quattro persone e una quinta è rimasta gravemente ferita. L'indagine, coordinata dal procuratore...

Cronaca

Mondragone, scopre il genero con l'amante e minaccia di dargli fuoco

Aggressione nella zona Lido di Mondragone. Un uomo, sospettando da tempo un tradimento, ha seguito il genero e lo ha sorpreso in atteggiamenti intimi con un'altra donna. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", il suocero lo ha aggredito violentemente con calci, pugni e schiaffi, e poi lo avrebbe cosparso...

Cronaca

Appalti truccati e truffa in un comune salernitano: sequestrati 787 mila euro a impresa ed ex amministratori

Nelle prime ore del 16 maggio, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso gli investigatori della Squadra Mobile, ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo di 787 mila euro, anche per equivalente, nell’ambito di una complessa inchiesta su presunti illeciti relativi a un appalto pubblico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno