Ultimo aggiornamento 8 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTragedia di Balvano, un commovente film per non dimenticare

Cronaca

Tragedia di Balvano, un commovente film per non dimenticare

Inserito da (admin), martedì 31 marzo 2015 00:00:00

La proiezione di un mediometraggio di 33 minuti per non dimenticare quanto accaduto la notte del 3 marzo 1944, oltre 70 anni fa, nella galleria delle Armi, posta tra Balvano e Bella di Muro Lucano di Potenza. Venerdì 27 marzo, in un’uggiosa serata, nell’ampio salone del Club L’Orizzonte di Passiano, del Presidente Raffaele Narbone, si è tenuta la proiezione dell’emozionante film che ha ripercorso con scene d’ogni giorno (per quei tempi), racchiuse in micro storie, con un finale drammatico, la macro storia dell’ecatombe ferroviaria mondiale dei primi anni Quaranta del Novecento.

Il treno 8017 era costituito da una motrice e 47 vagoni merci, partito da Napoli alla volta di Potenza. A Salerno, stante la non elettrificazione della tratta, vennero poste a traino due locomotive a vapore, una delle quali destinata alla stazione di Potenza. Alle 0.50 di venerdì 3 marzo 1944, nella ripida “galleria delle Armi”, lunga 1.968 metri, sita tra Balvano e Bella di Muro Lucano (Potenza), per la forte umidità sui binari, le ruote delle motrici slittando, sebbene spinte al massimo, non riuscirono a far uscire i vagoni dal tunnel, uccidendo perché intossicati dal monossido di carbonio 521 passeggeri (di cui 35 cavesi), 8 militari e 7 ferrovieri.

Un film mozzafiato, che ha fatto accapponare la pelle a tutti gli spettatori, che in assoluto silenzio hanno faticato a trattenere le lacrime. L’applauso finale ha rotto l’incantesimo e le testimonianze di Giuseppe Esposito, autore della filmata rievocazione, quella del passianese Saverio Di Salvatore, che quella “maledetta notte” perse due suoi fratelli, Antonio e Vincenzo, entrambi recatisi nel potentino per approvvigionarsi di alimenti per la famiglia, e quella dell’attrice cavese Carolina Damiani, che ha magistralmente interpretato la struggente scena della giovane Maria, morta anch’essa intossicata dalla venefica esalazione, e nel breve prologo del noto attore Carlo Croccolo, ha consentito ai vertici del Dopolavoro Ferroviario di Salerno, presenti in sala, di confermare il loro impegno nel proseguire nella divulgazione del film “Volevo solo vivere”, perché non sia dimenticata la più tragica pagina di storia ferroviaria del mondo.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La lapide nel cimitero di Balvano La lapide nel cimitero di Balvano

rank: 103012102

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...