Ultimo aggiornamento 4 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca«Trasporti pubblici, odissea continua»

Cronaca

«Trasporti pubblici, odissea continua»

Inserito da (admin), mercoledì 6 agosto 2014 00:00:00

Solo poche settimane fa c’è stata la fumata bianca in Regione tra la SITA ed i rappresentanti istituzionali. Dopo mesi di sofferenza per i pendolari, con improvvisi scioperi e minacce di sciopero dei lavoratori dell’azienda, si spera che non sia temporaneo il salvataggio del trasporto su gomme.

Resta, però, ancora un nodo da sciogliere: è ancora ferma la linea ferrata Napoli-Salerno via Portici-Nocera. Infatti, sono trascorsi ormai più di 6 mesi dal crollo di un’ala di Villa d’Elboeuf nei pressi di Portici, che ha invaso i binari, e non si conosce ad oggi una data per il ripristino della normalità. Da allora Comuni popolosi come Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore, Pagani, Angri, Scafati, Torre Annunziata, Pompei, Torre del Greco, Portici, città che messe insieme fanno oltre 500mila abitanti, sono tagliati fuori dal collegamento con Napoli, se non con pullman che partono da Torre Annunziata e raggiungono Napoli nel traffico cittadino.

L’alta velocità utilizza la nuova linea Monte Vesuvio che congiunge Napoli e Salerno, quindi l’interruzione è presa con “superficialità” da Trenitalia. Se non esistesse la via alternativa Via Monte Vesuvio, prediletta dall’alta velocità, l’Italia sarebbe divisa a metà. Si chiede un intervento dei cittadini parlamentari M5S, in particolare Cioffi, Tofalo e Giordano, sempre vigili ed attenti alle problematiche del territorio della provincia di Salerno, in modo da poter smuovere le istituzioni ed i dirigenti, che come al solito restano “tranquilli”, non avendo probabilmente problemi legati ai trasporti dei pendolari, visto che in molti viaggiano con mezzi privati od aziendali, le cui spese in molti casi ricadono sulla collettività.

Si inizi a programmare seriamente il trasporto locale, optando, come più volte ribadito, per una metropolitana veloce con un’elevata frequenza oraria, che congiunga Salerno con Nocera via Cava. È inutile un treno metropolitano Formia-Salerno che copre quella distanza in 3 ore e con bassa frequenza. Sono necessarie navette frequenti e con percorso breve, in modo da essere utili per i pendolari.

La problematica illustrata è stata posta all’attenzione dei cittadini parlamentari Angelo Tofalo e senatore Andrea Cioffi, che hanno dato seguito ad un’interrogazione parlamentare chiedendo che il Governo centrale e locale si attivi per garantire la prestazione di tali servizi necessari ed indispensabili alla cittadinanza, anche nell’ottica ambientale per la riduzione dell’inquinamento e del traffico cittadino.

Nei programmi elettorali delle nostre Amministrazioni comunali presenti e passate si legge di Cava Città del Turismo: ma in che modo, se ci sono mille problemi solo per arrivare nella nostra città? Nel corso degli anni la nostra stazione è ormai stata tagliata fuori da Trenitalia. Chissà se potrà diventare museo d’epoca in qualche futuro programma elettorale, visto che il primo treno da Napoli arrivò più di 150 anni fa e l’ultimo oltre 6 mesi fa.

cava5stelle.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

L’ala crollata di Villa d’Elboeuf L’ala crollata di Villa d’Elboeuf

rank: 10174106

Cronaca

Cronaca

Due interventi di soccorso ad Anacapri, escursionisti recuperati dai Carabinieri in zone impervie

Giornata complessa quella di ieri per i Carabinieri dell'isola di Capri, impegnati in due distinti interventi di soccorso ad Anacapri per il recupero di altrettanti escursionisti dispersi in zone impervie. Il primo episodio si è verificato intorno alle ore 12:00, quando un uomo di 31 anni, residente...

Cronaca

In casa liquore alla marijuana, cocaina rosa e francobolli imbevuti di LSD: arrestato 24enne a Sant’Antonio Abate

Un vero e proprio "emporio" della droga scoperto dai carabinieri all'interno dell'abitazione di un 24enne di Sant'Antonio Abate. Durante una perquisizione, i militari hanno rinvenuto un assortimento di sostanze stupefacenti tanto vasto quanto inquietante: cocaina rosa, francobolli imbevuti di LSD, la...

Cronaca

Acciaroli, malore fatale in spiaggia: muore 80enne di Cava de’ Tirreni

Tragedia ieri mattina ad Acciaroli, nel comune di Pollica, dove un uomo di 80 anni, originario di Cava de' Tirreni, è deceduto in seguito a un improvviso malore mentre si trovava sulla battigia. Come scrive il quotidiano "Il Mattino", l'anziano, in vacanza nel Cilento con due amici, si è accasciato in...

Cronaca

Sci italiano in lutto: è morto Matteo Franzoso dopo una caduta in allenamento in Cile

Un nuovo lutto colpisce il mondo dello sci italiano. Dopo la tragica scomparsa della giovane Matilde Lorenzi lo scorso ottobre, la nazionale piange la morte di Matteo Franzoso, 25enne atleta genovese delle Fiamme Gialle. Franzoso era ricoverato in coma dal 13 settembre a Santiago del Cile, in seguito...