Ultimo aggiornamento 58 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTrincerone, presto altri 150 posti auto

Cronaca

Trincerone, presto altri 150 posti auto

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 28 novembre 2001 00:00:00

Sarà la prima delle grandi opere lasciate in eredità da Eugenio Abbro, che porterà il marchio della nuova Amministrazione e dell'idea di città che Messina ha intenzione di realizzare durante il suo mandato. Il secondo lotto del trincerone ferroviario - da via Atenolfi a via Tommaso Di Savoia - sarà, come da progetto, un parcheggio, ma la novità è che le macchine andranno sotto la copertura del trincerone, mentre sopra sarà realizzata una grande area con verde attrezzato, un polmone ecologico importantissimo tra due arterie viarie, la statale 18 e l'autostrada. Dopo l'aggiudicazione del progetto definitivo ad un pool di ingegneri con a capo Mario Petrangeli di Roma, fu presentato il progetto preliminare, il 6 luglio 2001, che prevedeva l'ultimazione dei lavori rimasti in sospeso del primo lotto, con il completamento delle opere che permetteranno un ampliamento dei posti auto e l'esecuzione del secondo tratto. A questo punto, il Comune prospettava ai progettisti di prevedere un parcheggio che fosse realizzato sotto la copertura del trincerone.

Le modifiche

La nuova idea fu elaborata dagli ingegneri, e nell'agosto di quest'anno furono inviati i nuovi elaborati, con la previsione di un parcheggio ad una quota di 3,7 metri sotto il livello stradale. Sulla parte soprastante saranno realizzati opere a verde e spazi attrezzati, una vera e propria nuova villa comunale, per la quale si dovranno prevedere nuovi finanziamenti. Una soluzione finalmente in linea con quella indicata dal Comune, che prevede la realizzazione di circa 170 posti auto su un'area di 150 metri. In questa maniera sarà eliminato il grosso impatto ambientale che avrebbe prodotto la precedente soluzione che, agganciata al primo lotto, sarebbe diventata un'immensa area di parcheggio a cielo aperto in pieno centro cittadino. Unica perplessità: i tempi ed i costi di realizzazione, che dovranno essere contenuti nel finanziamento di 8 miliardi e mezzo, erogati dal Cipe. Nell'incontro del 20 novembre tra i funzionari del Cipe e del Comune si è verificato lo stato di fattibilità dell'opera. Unico vincolo: la data ultima di inizio dei lavori, tassativamente entro il 30 settembre 2002, pena la perdita del finanziamento. Si sta, quindi, procedendo alla redazione di un nuovo studio di fattibilità, che tenga conto della previsione del costo dell'intervento secondo il nuovo progetto, dei nuovi finanziamenti con l'indicazione delle fonti, dei tempi di previsione, la compatibilità con le prescrizioni dettate dalle Ferrovie e, soprattutto, l'assoluta sicurezza del mantenimento del finanziamento già stanziato.

 

La vicenda gas

Intanto, assume i toni del giallo il rapporto tra Comune e Tecnomontaggi per l'allacciamento della condotta del gas metano alla caldaia di Palazzo di Città, fatta rimuovere per consentire la demolizione della piscina comunale. Ieri mattina, Messina (nella foto in basso) ha intimato alla Tecnomontaggi di provvedere, ad horas, ad eseguire i lavori, con l'avvertenza che in mancanza si procederà alla rescissione del contratto per interruzione di pubblico servizio. Una "querelle" che inizia con una richiesta, datata febbraio 2001, del dirigente dell'Ufficio tecnico, Luca Caselli, per gli adempimenti preliminari alla delocalizzazione della condotta. La Tecnomontaggi, nel mese di maggio, ha provveduto alla rimozione della condotta ed alla messa in opera di una parte interrata con la predisposizione per il completamento dell'opera. Nel mese di settembre, la nuova Amministrazione chiese un preventivo all'azienda per l'ultimazione dei lavori, che, invece, era in attesa degli atti amministrativi per la redazione del consuntivo per i lavori già eseguiti. Atti mai forniti, senza i quali, fanno sapere dalla Tecnomontaggi, non è stato possibile contabilizzare i costi. Oggi, in ogni caso, sarà predisposta la presa gas, che, però, dovrà essere successivamente allacciata alla caldaia del Comune.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10158102

Cronaca

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

Cronaca

Mercogliano: salvati due cuccioli appena partoriti e la madre in una canale di scolo

Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...

Cronaca

Napoli, donna occupa abusivamente appartamento di proprietà comunale

Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno