Ultimo aggiornamento 35 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTruffa all'Inps, in 17 a giudizio

Cronaca

Truffa all'Inps, in 17 a giudizio

Inserito da (admin), venerdì 16 gennaio 2015 00:00:00

Accusati di aver truffato l’Inps tra il 2007 ed il 2008 per un danno alle casse dello Stato superiore ai 100mila euro. Incassati assegni familiari e di maternità non dovuti. Finiscono sotto processo il titolare, consulenti e dipendenti di un’azienda ceramica di Cava de’ Tirreni. La decisione è stata presa dal Gup Dolores Zarone, che ha accolto la richiesta della Procura ed in particolare del pm Guglielmo Valenti.

Compariranno davanti al giudice monocratico presso il Tribunale di Salerno, Ubaldo Perrotta, il prossimo 12 maggio: Alfredo Corinaldesi, 54enne di Cava de’ Tirreni, titolare dell’attività commerciale; Gerarda De Vivo, 39enne di Sant’Egidio del Monte Albino; Alessandro Di Bartolomeo, 39enne di Pagani; Anna Barbarulo, 52enne di Nocera Inferiore; la 39enne Rosa Gargiulo, nata a Gragnano, ma residente a Sant’Egidio del Monte Albino; Lucia Attianese, 43 anni, di Pagani; Stella Violante, 46enne di San Marzano sul Sarno; Fortuna Bisogno, 52enne, nata a Cava de’ Tirreni, ma residente a Pagani; Rosa Vito, 39enne di Pagani; la 60enne paganese Giuseppina Clemente; la 55enne Maria Ruggiero di Pagani; il 44enne Baldassarre Barbato di Pagani; Nunzio Sorrentino, 53 anni, paganese; la 32enne Federica Cannavacciuolo, nata a Nocera, ma residente in provincia di Cagliari (Quartu Sant’Elena); il 64enne cavese Giovanni Bruno; Giacomo Russo, 54 anni, di Pagani; Isabella Sessa, 35enne di Pagani.

Avrebbero indotto in errore le amministrazioni competenti in ordine alla sussistenza dei presupposti per il riconoscimento e l’elargizione ai fittizi dipendenti delle prestazioni previdenziali (indennità di disoccupazione - assegno nucleo familiare e maternità). Si procuravano l’ingiusto vantaggio patrimoniale consistito dalla somma complessiva pari a circa 76mila euro (importo aggiornato a luglio del 2009) suddivisa tra i lavoratori, come certificato dall’elenco rilasciato dall’Inps, con corrispondente danno per l’ente previdenziale. Inoltre, Alfredo Corinaldesi ed il paganese Alessandro Di Bartolomeo in concorso tra loro, come scrive la Procura, «utilizzavano nella dichiarazione annuale dei redditi per l’anno di imposta 2007 la fattura 11 dell’importo totale di 24mila euro (comprensivo di Iva) emessa il 21 dicembre del 2012 da una ditta relativa ad operazioni oggettivamente inesistenti».

Per queste accuse il Giudice per l’udienza preliminare, Dolores Zarone, ha deciso di mettere sotto processo i 17 imputati, che ora dovranno difendersi nell’aula del Tribunale di Salerno a partire dal prossimo 12 maggio. Del collegio difensivo fanno parte, tra gli altri, Damiano Balestrieri, Rosa Fezza e Gerardo Ferrara.

I controlli dopo una denuncia

La vicenda nasce da alcuni controlli effettuati dalla Guardia di Finanza nel 2007, che aveva acquisito una denuncia arrivata da parte di ispettori dell’Inps. Due anni di indagini e controlli intrecciati fino alla definitiva informativa dei militari delle Fiamme Gialle e relativi atti di polizia giudiziaria finiti nelle mani del sostituto procuratore Guglielmo Valenti, titolare del fascicolo d’inchiesta. Così è stato appurato che molti di quei carteggi erano risultati fittizi, inducendo in errore i funzionari dell’ente previdenziale ed ottenendo erogazioni di cifre per migliaia di euro «non dovute ai dipendenti dell’attività commerciale di Cava de’ Tirreni». E così gli indagati riuscivano ad ottenere assegni familiari per figli e consorte a carico, indennità di disoccupazione e per le donne soldi per la maternità.

Mario Memoli

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100811105

Cronaca

Cronaca

Tragedia ad Ariano Irpino, poliziotto si toglie la vita vita in un casolare

Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...

Cronaca

Napoli, occupazione abusiva di 30 mq: bar sotto sequestro al Vomero

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...

Cronaca

Cava de’ Tirreni: divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio

Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...

Cronaca

Ristoranti abusivi e tende irregolari a Napoli: figli di un esercente minacciano con armi agli agenti durante il sequestro

A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...