Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTruffa e frode fiscale, arrestato Cutillo

Cronaca

Truffa e frode fiscale, arrestato Cutillo

Inserito da (admin), mercoledì 17 maggio 2006 00:00:00

Si è conclusa con 10 provvedimenti cautelari (4 ordinanze di custodia cautelare in carcere, 3 ordinanze di arresti domiciliari e 3 obblighi di dimora) la prima fase dell'indagine "Virtual trader", condotta dai finanzieri del Nucleo provinciale di Polizia Tributaria, che hanno indagato su un vasto giro di evasione dell'Iva. Il reato contestato è associazione a delinquere, finalizzata alla truffa ed alla frode fiscale. Tra gli arrestati c'è Ottavio Cutillo, 45 anni, ex presidente della Cavese. In carcere sono finiti 4 noti imprenditori avellinesi, titolari di autosaloni ed aziende specializzate nell'import-export di autovetture. 3 imprenditori, invece, sono agli arresti domiciliari ed altri 3 hanno avuto l'obbligo di dimora.

Le manette sono scattate ai polsi di Ciro Ruta, 31enne, residente a Monteforte Irpino e titolare della concessionaria "Rt motori", con sede in via Nazionale Torrette; Claudio Petrozziello, 54 anni, proprietario dell'autosalone "Eurorent"; Gerardo Barisano, 59 anni, titolare di alcune aziende, anche operanti all'estero; Ottavio Cutillo, 45 anni, di Chiusano, di fatto residente a San Potito Ultra, già presidente della Cavese e dell'Ariano Calcio, a capo di diverse aziende specializzate nella vendita di vetture e della "Swift Trading", avente sede a Casalnuovo, in provincia di Napoli. Un "affare" di circa 120 milioni di euro, provenienti dall'evasione dell'Iva sulle 15.500 auto commercializzate. In tutto, un volume d'affari per 600 milioni di euro. Cifre da capogiro, che lasciano intendere quanto fosse ramificata quella che gli inquirenti ritengono una vera e propria organizzazione fuorilegge. 35 gli indagati che in queste ore si sono visti notificare l'avviso di garanzia dalla Procura di Avellino per una serie di reati aventi a che fare con la frode fiscale. Anche 3 donne sono state raggiunte dall'informazione di garanzia, perché al vertice di "aziende fantasma" che servivano agli arrestati per far transitare virtualmente le vetture acquistate all'estero.

Materialmente le vetture erano acquistate in Germania e Francia, da dove poi giungevano in Irpinia. La documentazione delle auto, invece, giungeva da società fittizie, con sede in Polonia ed in Spagna. I 4 finiti in carcere erano titolari di aziende virtualmente in regola con l'Erario, ma che in realtà non sborsavano un solo euro di tasse sulle transazioni, trattenendo le somme che andavano destinate allo Stato. Dall'Irpinia le automobili venivano poi smistate a decine di autosaloni, sparsi anche in altre Regioni. Nel corso del blitz sono state poste sotto sequestro oltre 100 vetture, tutte di alta cilindrata e tutte acquistate con il sistema descritto. I 4 tratti in arresto, reclusi nel carcere di Bellizzi Irpino, saranno ascoltati tra domani e venerdì dal Gip Iorio, firmataria dei provvedimenti.

Nei 2 anni e mezzo di indagini effettuate dai finanzieri della Polizia Tributaria di Avellino, coordinati dal colonnello Maurizio Guarino, le Fiamme Gialle sono riuscite a ricostruire l'intera rete di imprenditori dediti all'evasione dell'Iva. Si tratta di 4 distinte organizzazioni criminali, tutte indipendenti tra loro, ma ciascuna dotata di un organico ben preciso: il capo azienda, diversi venditori (che, una volta giunte le vetture in Italia, provvedevano a smistarle sul mercato locale), traduttori, interpreti ed uno staff formato da numerose persone per gestire il vasto volume di affari. Migliaia i fax - circa 5mila - che attestavano le compravendite e la documentazione di supporto. I pagamenti avvenivano sempre attraverso bonifico bancario.

I protagonisti della vicenda erano più che sicuri che nessuno sarebbe finito nel mirino degli investigatori. Infatti, come emerge da alcune intercettazioni telefoniche, alcune delle persone tratte in arresto avrebbero più volte ribadito il concetto, a venditori e collaboratori, di «non essere preoccupati, nessuno mai sarebbe stato in grado di capire la vicenda dell'Iva». Singolare è la vicenda che ha interessato uno degli arrestati, che, venuto a conoscenza dell'indagine in corso, nello scorso febbraio, ha immediatamente versato in contanti 1 milione e 300mila euro di Iva. Ma il deposito della somma non l'ha sottratto agli arresti.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il 45enne Ottavio Cutillo Il 45enne Ottavio Cutillo

rank: 101987100

Cronaca

Cronaca

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana: dopo Tramonti brucia anche Maiori

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...

Cronaca

Incendio a Tramonti, fiamme in località Croce dell’Arco

Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...

Cronaca

Ravello, danneggiate due auto della Polizia Locale: indagini in corso

Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...