Ultimo aggiornamento 7 secondi fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTruffe agli anziani: Comando Legione Carabinieri Campania diffonde opuscolo con le 10 regole “d'oro”

Cronaca

Truffe, costiera amalfitana, Carabinieri, regole, consigli

Truffe agli anziani: Comando Legione Carabinieri Campania diffonde opuscolo con le 10 regole “d'oro”

Il truffatore per farsi aprire la porta ed introdursi nelle case può presentarsi in diversi modi. Spesso è una persona distinta, elegante e particolarmente gentile. Dice di essere un funzionario delle Poste, di un ente di beneficenza, dell'INPS o un addetto delle società di erogazione di servizi. Ma non sempre “l'abito fa il monaco"!

Inserito da (Maria Abate), lunedì 22 febbraio 2021 11:23:30

Il Comando Legione Carabinieri Campania, per prevenire il fenomeno delle truffe agli anziani, che continua a riscuotere vittime anche in Costiera Amalfitana, ha realizzato una brochure che poi è stata distribuita nelle varie città del territorio.

"La prevenzione è la migliore difesa" è lo slogan dell'opuscolo, che spiegando i casi di truffa più diffusi sulla base delle esperienze dirette fatte negli anni dalle caserme sparse sul territorio.

Il truffatore per farsi aprire la porta ed introdursi nelle case può presentarsi in diversi modi. Spesso è una persona distinta, elegante e particolarmente gentile. Dice di essere un funzionario delle Poste, di un ente di beneficenza, dell'INPS o un addetto delle società di erogazione di servizi come luce, acqua, gas, etc. e talvolta un appartenente alle Forze dell'ordine.

Ma non sempre "l'abito fa il monaco"! Nessun avvocato o appartenente alle Forze dell'Ordine chiede, per telefono o di persona, denaro o preziosi per pagare una cauzione necessaria ad evitare il carcere ad un parente.

Inoltre, il controllo domiciliare delle utenze domestiche viene preannunciato con un avviso (apposto al portone di un palazzo o comunicato al portiere) che indica il motivo, il giorno e l'ora della visita del tecnico.

Ecco le dieci regole "d'oro" da seguire SEMPRE:

  • Non aprite agli sconosciuti e Non fateli entrare in casa. Diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli;
  • Non mandate i bambini ad aprire la porta;
  • Comunque, prima di aprirne la porta, controllate dallo spioncino e, se avete di fronte una persona che non avete mai visto, aprite con la catenella attaccata;
  • Prima di fare entrare chiunque, accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento. Nel caso in cui abbiate ancora dei sospetti o ci sia qualche particolare che non vi convince, telefonate all'ufficio di zona dell'Ente e verificate le generalità della persona. Possibilmente chiamate dal vostro telefono cellulare perché dall'altra parte del telefono fisso potrebbe esserci un complice.
  • In caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. In assenza del portiere, se dovete firmare la ricevuta, aprite con la catenella attaccata;
  • Tenete a disposizione accanto al telefono un'agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, etc.) così da averli a portata di mano in caso di necessità;
  • Non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali, avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato;
  • Mostrate cautela nell'acquisto di merce venduta porta a porta;
  • Se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma: invitatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l'invito ad alta voce. Cercate comunque di essere decisi nelle vostre azioni. IN OGNI CASO non chiamate utenze telefoniche fornite dall'interessato dal telefono fisso perché dall'altra parte potrebbe esserci un complice. SE AVETE ANCORA DUBBI, CHIAMATE IL 112 POSSIBILMENTE DAL VOSTRO TELEFONO CELLULARE.
  • In generale, per tutelarvi dalle truffe: diffidate sempre dagli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili: spesso si tratta di merce rubata; non partecipate a lotterie non autorizzate e non acquistate prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d'arte o d'antiquariato se non siete certi della loro provenienza; non accettate in pagamento assegni bancari da persone sconosciute: non firmate nulla che non vi sia chiaro e chiedete sempre consiglio a persone di fiducia più esperte di voi.

In caso di dubbi o incertezze, chiamate il 112 o recatevi presso il Comando Stazione Carabinieri più vicino.

Leggi anche:

Truffatori in azione nonostante la pioggia in Costiera Amalfitana, Carabinieri invitano a non fidarsi di individui sospetti

Quasi 10mila euro di truffe ad anziani di Cetara e Tramonti, divieto di ritorno per 20enne napoletano

Quasi 10mila euro di truffe ad anziani di Cetara e Tramonti, divieto di ritorno per 20enne napoletano

Le truffe telefoniche nell'era della crisi post-Covid, imbroglioni in azione in Costa d'Amalfi

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 100715104

Cronaca

Cronaca

Primo maggio di super lavoro per il Soccorso Alpino: due interventi a Positano

È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...

Cronaca

Incidente stradale, malore in spiaggia e disperso: CNSAS in azione tra Positano, Monte Mutria e Sentiero degli Dei

La giornata di ieri, 1° maggio, è stata la più intensa, da inizio anno, per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Sia la base HEMS di Salerno che quella di Napoli sono state impegnate dalla mattina su vari interventi e trasferimenti urgenti. In particolare l'equipaggio della base di Salerno...

Cronaca

Incidente ad Albanella, scontro frontale tra due auto: tra i feriti anche dei bambini

Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....

Cronaca

Eboli, truffava anziani fingendo di raccogliere fondi per bambini malati: fermata nei pressi dell'ospedale

Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno