Tu sei qui: CronacaTruffe sul superbonus 110%, eseguite 7 ordinanze di misure cautelari a Camerino
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 febbraio 2023 07:41:01
Un'attività operativa sinergica dei Finanzieri della Tenenza di Camerino, che stavano indagando su presunte truffe in materia di superbonus 110%, unitamente ai Carabinieri del Reparto Operativo - Nucleo Investigativo di Macerata, i quali, invece, avevano già in corso indagini, anche tecniche, per i reati di estorsione e minaccia, ha permesso di smantellare un'associazione per delinquere dedita alle truffe in materia di bonus edilizi (sismabonus ed ecobonus). Ammontano a circa 4,8 milioni di euro i crediti fittizi individuati.
L'operazione, denominata "110% PLUS", ha portato all'esecuzione di un'ordinanza di misure cautelari personali coercitive nei confronti di 7 persone, di cui 2 della custodia in carcere e 5 degli arresti domiciliari.
I militari hanno anche dato seguito al decreto di sequestro preventivo delle quote sociali di due società, dei crediti monetizzati e proventi di riciclaggio per oltre € 2.750.000, nonché di numerosi immobili, ritenuti profitto degli illeciti ipotizzati.
Sin dalle prime ore di ieri, decine di Finanzieri e Carabinieri hanno dato esecuzione ai provvedimenti emessi dal Giudice nei Comuni di Tolentino (MC), Civitanova Marche (MC), Martinsicuro (TE) e Falconara Marittima (AN). Contestualmente all'esecuzione dei provvedimenti cautelari sono state eseguite numerose perquisizioni personali e domiciliari, con sequestro di 10 fabbricati, 12 terreni, 4 autovetture, orologi di lusso, oggetti preziosi e di valore, denaro contante e 1 assegno, per circa 30.000 euro, nonché ulteriore materiale utile alle indagini.
I reati per cui si procede vanno dal "Trasferimento fraudolento di valori", al "Riciclaggio", all' Autoriciclaggio, all' "Associazione per delinquere". A finire in carcere colui che è ritenuto il capo dell'organizzazione, un imprenditore di anni 31, residente a Tolentino e un professionista di anni 66, residente a Martinsicuro (TE). Mentre agli arresti domiciliari sono finiti la madre, la moglie e la sorella del presunto capo dell'organizzazione, tutte residenti a Tolentino, e due professionisti, anch'essi residenti a Tolentino, uno dei quali risultava già radiato dal proprio albo professionale.
Le indagini, basate anche sull'utilizzo di intercettazioni telefoniche e ambientali, hanno fatto emergere un grave quadro indiziario di colpevolezza, in ordine ai reati ipotizzati, in cui l'organizzazione, avvalendosi di proprie società operanti nell'ambito dell'edilizia, nonché di esperti professionisti, ha certificato lavori di ristrutturazione, eccedenti il reale valore di quelli effettivamente eseguiti, generalmente aventi ad oggetto il miglioramento energetico e l'adeguamento antisismico, onde accedere ai benefici statali dei cc.dd. "ecobonus" e "sismabonus", rientranti nell'agevolazione del c.d. "superbonus 110%", in cui i valori degli appalti e i computi metrici venivano gonfiati "ad hoc".
Le fatture, conseguentemente emesse nei confronti dei committenti dei lavori, risultati spesso ignari, venivano inserite nel portale dell'Agenzia delle Entrate con i visti di conformità apposti indebitamente da un professionista abilitato, in modo da poter poi cedere i crediti ed ottenerne la monetizzazione. Allo stato è stata rilevata la monetizzazione di crediti per oltre 2,6 milioni di euro. Dalle indagini effettuate è stato possibile accertare che parte dei proventi dell'attività illecita sono stati poi riciclati/autoriciclati in acquisti di appartamenti e beni di valore (gioielli, diamanti, orologi, ecc.).
Fonte: Positano Notizie
rank: 10806107
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...
È terminato questa mattina intorno alle 8, con labonifica e la messa in sicurezza dei mezzi e dell'area coinvolta dall'incendio, l'intervento presso il campeggio "Obelisco" in località Opicina a Trieste che dal pomeriggio di ieri ha impegnato due squadre dei Vigili del fuoco - una del distaccamento di...