Ultimo aggiornamento 5 secondi fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTruffe sul superbonus 110%, eseguite 7 ordinanze di misure cautelari a Camerino

Cronaca

Camerino, superbonus, truffe, cronaca, ordinanze di misure cautelari

Truffe sul superbonus 110%, eseguite 7 ordinanze di misure cautelari a Camerino

L’operazione, denominata “110% PLUS”, ha portato all’esecuzione di un’ordinanza di misure cautelari personali coercitive nei confronti di 7 persone, di cui 2 della custodia in carcere e 5 degli arresti domiciliari.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 febbraio 2023 07:41:01

Un'attività operativa sinergica dei Finanzieri della Tenenza di Camerino, che stavano indagando su presunte truffe in materia di superbonus 110%, unitamente ai Carabinieri del Reparto Operativo - Nucleo Investigativo di Macerata, i quali, invece, avevano già in corso indagini, anche tecniche, per i reati di estorsione e minaccia, ha permesso di smantellare un'associazione per delinquere dedita alle truffe in materia di bonus edilizi (sismabonus ed ecobonus). Ammontano a circa 4,8 milioni di euro i crediti fittizi individuati.

L'operazione, denominata "110% PLUS", ha portato all'esecuzione di un'ordinanza di misure cautelari personali coercitive nei confronti di 7 persone, di cui 2 della custodia in carcere e 5 degli arresti domiciliari.

I militari hanno anche dato seguito al decreto di sequestro preventivo delle quote sociali di due società, dei crediti monetizzati e proventi di riciclaggio per oltre € 2.750.000, nonché di numerosi immobili, ritenuti profitto degli illeciti ipotizzati.

Sin dalle prime ore di ieri, decine di Finanzieri e Carabinieri hanno dato esecuzione ai provvedimenti emessi dal Giudice nei Comuni di Tolentino (MC), Civitanova Marche (MC), Martinsicuro (TE) e Falconara Marittima (AN). Contestualmente all'esecuzione dei provvedimenti cautelari sono state eseguite numerose perquisizioni personali e domiciliari, con sequestro di 10 fabbricati, 12 terreni, 4 autovetture, orologi di lusso, oggetti preziosi e di valore, denaro contante e 1 assegno, per circa 30.000 euro, nonché ulteriore materiale utile alle indagini.

I reati per cui si procede vanno dal "Trasferimento fraudolento di valori", al "Riciclaggio", all' Autoriciclaggio, all' "Associazione per delinquere". A finire in carcere colui che è ritenuto il capo dell'organizzazione, un imprenditore di anni 31, residente a Tolentino e un professionista di anni 66, residente a Martinsicuro (TE). Mentre agli arresti domiciliari sono finiti la madre, la moglie e la sorella del presunto capo dell'organizzazione, tutte residenti a Tolentino, e due professionisti, anch'essi residenti a Tolentino, uno dei quali risultava già radiato dal proprio albo professionale.

Le indagini, basate anche sull'utilizzo di intercettazioni telefoniche e ambientali, hanno fatto emergere un grave quadro indiziario di colpevolezza, in ordine ai reati ipotizzati, in cui l'organizzazione, avvalendosi di proprie società operanti nell'ambito dell'edilizia, nonché di esperti professionisti, ha certificato lavori di ristrutturazione, eccedenti il reale valore di quelli effettivamente eseguiti, generalmente aventi ad oggetto il miglioramento energetico e l'adeguamento antisismico, onde accedere ai benefici statali dei cc.dd. "ecobonus" e "sismabonus", rientranti nell'agevolazione del c.d. "superbonus 110%", in cui i valori degli appalti e i computi metrici venivano gonfiati "ad hoc".

Le fatture, conseguentemente emesse nei confronti dei committenti dei lavori, risultati spesso ignari, venivano inserite nel portale dell'Agenzia delle Entrate con i visti di conformità apposti indebitamente da un professionista abilitato, in modo da poter poi cedere i crediti ed ottenerne la monetizzazione. Allo stato è stata rilevata la monetizzazione di crediti per oltre 2,6 milioni di euro. Dalle indagini effettuate è stato possibile accertare che parte dei proventi dell'attività illecita sono stati poi riciclati/autoriciclati in acquisti di appartamenti e beni di valore (gioielli, diamanti, orologi, ecc.).

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10476105

Cronaca

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...

Cronaca

Violenza tra tifosi dopo Turris-Sorrento: il Questore emette 23 DASPO

Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...

Cronaca

Conclusa maxi operazione dei carabinieri di Sorrento e Positano: presto aggiornamenti

Si è conclusa nelle prime ore di questa mattina un'importante operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Sorrento, con il supporto dei militari della Stazione di Positano. L'azione rappresenta l'atto finale di un'indagine complessa, avviata lo scorso anno, che aveva già portato all'arresto...

Cronaca

Due interventi di soccorso ad Anacapri, escursionisti recuperati dai Carabinieri in zone impervie

Giornata complessa quella di ieri per i Carabinieri dell'isola di Capri, impegnati in due distinti interventi di soccorso ad Anacapri per il recupero di altrettanti escursionisti dispersi in zone impervie. Il primo episodio si è verificato intorno alle ore 12:00, quando un uomo di 31 anni, residente...