Tu sei qui: Cronaca"Un anno di Fornace al Marte", asta finale
Inserito da (admin), giovedì 12 settembre 2013 00:00:00
Continua la collaborazione tra la “Fornace Falcone” di Montecorvino Rovella ed il Marte Mediateca di Cava de’ Tirreni. Nella struttura multimediale di Corso Umberto I è in programma l’asta “Un anno di Fornace al Marte”. Gli artisti che hanno esposto al Marte, ciascuno con una sua personale tra il 2012 ed il 2013, si ritrovano sabato 14 settembre per concludere il percorso artistico promosso dalla Fornace Falcone nello spazio della Mediateca cavese.
Dopo i saluti istituzionali di Alfonso Amendola, Alfonso Andria, Valerio Falcone, Marco Galdi, Ermanno Guerra, Egidio Russomando e Paolo Russomando, si procede alle ore 19.30 ad una vera e propria asta, con gli artisti che mettono a disposizione opere personali per raccogliere fondi da destinare ai progetti culturali del Marte.
Il battitore, Giuseppe Russomando, cede al miglior offerente le opere di: Vittorio Avella, Michele Calocero, Antonio Cervasio, Federica D’Ambrosio, Eduardo Giannattasio, Franco Longo, Alfonso Mangone, Franco Massanova, Sergio Vecchio. A seguire, sul roof terrace dello spazio metelliano, happy hour con cena a buffet a cura del ristorante Convento San Francesco di Giffoni Valle Piana; selezione vinicola a cura di Alfonso Rotolo; spettacolo con Sante Sica e la sua big band; sfilata di moda con Sofi Animo Vintage; performance hair stylist a cura di Michela Prato; photographer Armando Cerzosimo.
La serata, presentata da Francesca Blasi, è anche l’occasione per gettare le basi di una nuova sinergia tra la Fornace di Montecorvino Rovella e la Mediateca cavese, volta alla promozione di un ciclo di mostre “in rosa” che dia spazio alla creatività femminile.
«Il sodalizio tra la Fornace ed il Marte - ha spiegato Valerio Falcone della Fornace - adesso è ancora più solido. Con le 9 mostre realizzate in Mediateca abbiamo valorizzato gli artisti del territorio salernitano e le sue risorse. Un omaggio alla nostra terra che siamo riusciti ad esprimere grazie al nostro partner, il Marte, che si conferma punto di incontro delle eccellenze della Provincia di Salerno e della Regione Campania».
“Un anno di Fornace Falcone al Marte”, che si conclude con la festa del 14 settembre, è stato un ciclo di 9 mostre, presentate tra il 2012 ed il 2013, con filo conduttore la promozione dell’arte salernitana: pittura, scultura, video. Il primo ad esibire le proprie opere è stato Sergio Vecchio. A seguire, Antonio Cervasio con l’allestimento “Vado a letto presto”, poi Alfonso Mangone con “Mari, miti e città”, Eduardo Giannattasio che ha proposto i suoi lavori col titolo “Poesia del fuoco”, Michele Calocero con “Quod video est”, Franco Longo con l’esposizione “Mythografia”, Franco Massanova con la mostra “Cariatidi”. Infine, le acqueforti e acquetinte di Vittorio Avella nell’esposizione “Fuori dall’Ombra” e l’allestimento “Abracadabra” composto dalle opere di Federica D’Ambrosio.
Addetto Stampa Davide Speranza
Fonte: Il Portico
rank: 10474109
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...