Tu sei qui: CronacaUn busto per Mario Amabile
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 7 gennaio 2003 00:00:00
Cava ricorda con lo scoprimento di un busto bronzeo, a Palazzo di Città, l'avvocato Mario Amabile, tra le figure illustri della città. Sabato 11 gennaio sarà reso omaggio all'indimenticato finanziere, imprenditore e cavaliere del lavoro, che ha portato il nome di Cava fuori dalle mura cittadine. Già nell'83 l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana gli tributò il premio "Cavesi nel Mondo". La motivazione del conferimento dà il segno di ciò che l'avvocato Mario Amabile ha significato per la sua terra: «Il suo impegno professionale, altamente qualificato ed unanimemente apprezzato, è stato tale da apportare a Cava de' Tirreni ed ai cavesi innegabili ed evidenti benefici di natura sociale, economica, ed operativa, ma anche interesse ed attenzione del mondo economico e finanziario verso la nostra città». Nato a Cava il 9 ottobre 1913, Mario Amabile aveva conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Napoli all'età di 22 anni. Collaborò con il padre Antonio, fondatore del Credito Commerciale Tirreno, all'attività bancaria. Nel '45, con Ernesto Apuzzo fondò la Compagnia Tirrena, nella quale ricoprì la carica di amministratore e di presidente. Il suo amore fu il Credito Commerciale Tirreno, al quale dedicò parte delle sue energie e la sua intelligenza. Ne fu l'amministratore delegato fino al momento della morte, il 21 agosto del 1987. Fu un uomo di grande umanità e di profonda fede cristiana. Così l'Abate Michele Marra volle ricordarlo nella sua orazione funebre: «Mi ha sempre colpito non tanto la sua capacità imprenditoriale, che era innegabile, quanto la sua dirittura di uomo, la sua onestà, la sua generosità. Partecipò al dolore degli altri e se ne fece carico». Fu un uomo buono, ma nel '77 conobbe la malvagità degli uomini: era il 2 novembre, aveva appena fatto ritorno dal cimitero per l'annuale visita ai suoi cari defunti, quando, all'altezza di Vietri, una banda lo sequestrò dopo aver gettato a terra la moglie, la signora Marta, e l'autista. Furono giorni di dolore per lui e di grande tristezza per la città. Poi finalmente la liberazione, ma Mario Amabile portò dentro di sé il segno di quella violenza. Ritornò al suo lavoro, al suo impegno, alla sua attività, ma non vinse un male gravissimo, sopportato con cristiana rassegnazione. «Cava - afferma il sindaco Messina - vuole ricordare un uomo che fu legato da forte amore alla sua città, pur immerso in molteplici attività».
Fonte: Il Portico
rank: 109022100
La Procura della Repubblica di Napoli Nord, a conclusione di un'articolata attività d'indagine condotta dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli, ha emesso avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti, tra gli altri, di un dirigente scolastico, un vice...
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...
Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...
Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...