Tu sei qui: CronacaUn centro oncologico a Santiago
Inserito da (admin), martedì 6 dicembre 2005 00:00:00
«Con la solidarietà farai crescere la speranza di una vita migliore»: con questo slogan il circolo "Camilo Cienfuegos" di Cava, aderente all'associazione "Amicizia Italia-Cuba" di Salerno, ha avviato un protocollo d'intesa per il gemellaggio tra il Comune di Castel San Giorgio ed il Municipio di Mella, in provincia di Santiago de Cuba. «Dopo un primo scambio epistolare tra i due sindaci - afferma Emilio Lambiase, architetto-ciclista cavese, presidente del circolo Cienfuegos - la Giunta del Comune dell'Agro ha espresso la volontà dell'intera Amministrazione di procedere alla formalizzazione del gemellaggio». Concretamente, Castel San Giorgio intende offrire un centro di patologia mammaria al Municipio di Mella. La realizzazione della struttura avverrà in più fasi. Sarà effettuato un corso di formazione di un medico specialista in diagnostica per immagini nel campo della senologia ed uno tecnico-sanitario in radiologia medica, che dovranno tenersi in ospedali italiani. Poi ci sarà l'acquisto ed il trasferimento delle apparecchiature necessarie al Municipio di Mella, che da parte sua provvederà ad attrezzare locali idonei per far funzionare l'istituendo centro con personale medico, paramedico ed amministrativo per la sua futura gestione. «Circa 1 donna su 14 è colpita da questo tumore - sottolinea Lambiase - che si manifesta clinicamente solo dopo 6-8 anni dall'insorgenza. L'esperienza acquisita dai programmi di screening ha dimostrato che l'anticipo della diagnosi ed il trattamento precoce consentono di salvare il 30% delle donne colpite dalla malattia. Un corretto inquadramento diagnostico della patologia mammaria nella donna sintomatica richiede un approccio combinato clinico e strumentale, nel cui contesto è del tutto fondamentale l'utilizzazione di alcune tecniche radiosenologiche, come la mammografia (sempre), l'ecografia e termografia (quando necessario) e la galattografia». Il sindaco Donato ed il presidente Lambiase si recheranno, a proprie spese, nell'isola caraibica il prossimo 10 gennaio. In quell'occasione si procederà alla ratifica del protocollo d'intesa ed all'avvio formale del progetto di cooperazione. Successivamente verranno ospitate la rappresentanza del Municipio di Mella ed il personale medico e tecnico-sanitario da formare per la durata di circa 20 giorni. «Il progetto si inquadra nel gemellaggio più ampio del protocollo d'intesa firmato tra la Provincia di Salerno e quella di Santiago de Cuba nel 2004 ed è anche un mezzo per rafforzare i legami tra l'Italia e Cuba», conclude Lambiase.
Fonte: Il Portico
rank: 10854104
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...