Tu sei qui: CronacaUn convegno di studi sul turismo
Inserito da Michele Lanzetta (admin), venerdì 17 settembre 2010 00:00:00
“Il turismo a Cava, dallo spirito romantico del ‘Grand Tour’ alle politiche di marketing relative al millennio dell’Abbazia Benedettina”: nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città è stato presentato stamani il convegno di studi promosso dall’Associazione Culturale L’Armonia di Cava de’Tirreni ed in programma il 21 e 22 settembre.
Martedì 21 settembre, alle ore 11.30, la Sala Consiliare del Comune sarà lo scenario dell’approfondimento curato da Maria Lamberti su “Il ruolo del turismo nel processo economico dell’Italia del XX secolo”. La responsabile del settore Studi e Ricerche dell’Associazione Culturale L’Armonia traccerà le linee di sviluppo del turismo in Italia dal 1927 al 1943 e dal 1950 al 2000.
A seguire Margherita Accarino, docente di Storia della Grafica dell’Università degli Studi di Salerno, esporrà il tema “Cava de’Tirreni e l’esperienza del Grand Tour”. Nel pomeriggio, invece, sarà presentato il libro “Nella valle de la Cava. Pagine dal Diario di Friederike Brun”, con la traduzione ad opera di Federico Guida.
Mercoledì 22 settembre il convegno si sposterà presso la Biblioteca Comunale “Canonico A. Avallone” di Viale Marconi, dove nel corso della mattinata ci sarà spazio per l’intervento di Marisa Prearo, Presidente dell’E.P.T. di Salerno, sulle strategie future per lo sviluppo del turismo a Cava de'Tirreni, e di Nicola Pisapia, Presidente del Comitato per la Promozione dei Gemellaggi, sul sistema di recettività turistica alla luce delle politiche organizzative.
«La "due giorni" di studi che andremo a vivere il 21 ed il 22 settembre rappresenterà l’occasione per la messa a punto di linee guida per il risveglio del turismo nella nostra città e per questo, a nome dell’intera Amministrazione, ringrazio l’Associazione L'Armonia per la massima collaborazione dimostrata», ha commentato l’assessore Carmine Adinolfi.
Inoltre, dal 21 al 26 settembre il Palazzo di Città ospiterà la mostra di Lucia Avigliano dal titolo “Il paesaggio de la Cava attraverso le incisioni”.
Fonte: Il Portico
rank: 10745103
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...