Tu sei qui: CronacaUn’estate digitale: cosa accade
Inserito da (admin), mercoledì 5 agosto 2020 15:10:01
Un'estate difficile quella del 2020, una stagione che pareva non dovesse partire ma che con l'impegno, la volontà, il sacrificio e la dedizione di tutti è partita anche dalle nostre parti. Certo probabilmente non era ciò che si aspettava ma è cosa nota, notissima "anno bisesto, anno funesto" e mai dal dopoguerra si è vissuto un periodo così particolare. Bisogna andare avanti stringendo i denti ed i nostri imprenditori lo sanno bene tanto è vero che milioni di idee sono nate in questi lenti mesi del lunghissimo inverno 2020.
Il digitale ha preso piede ed un po' come è accaduto nel mondo del gioco dove ormai tutti verificano online la lista dei siti per scommesse la rete ci dice persino dove andare a mettere l'ombrellone in spiaggia o, spesso, dove conviene comprare la cena d'asporto o quella in consegna e perchè no, il ristorante dove si aspetta meno.
Migliorare ed implementare nuovi sistemi di contatto è fondamentale. I mesi passati ci hanno insegnato quanto possa essere importante la connessione virtuale generata da internet e dalla rete, senza di essa l'Italia si sarebbe paralizzata totalmente. Non è andato così: gli studenti hanno continuato a seguire le lezioni con la didattica a distanza e le aziende hanno continuato a lavorare tra smart working ed altre opzioni. Adesso affrontiamo la prima estate dove le applicazioni e i social hanno iniziato a gestire persino il tempo vacanza. E' difficile: no forse persino più comodo.
Dalle nostre parti, a Salerno, in ritardo rispetto al resto del Paese, da marzo è stato possibile, finalmente, visualizzare le consegne a domicilio di prelibatezze culinarie attraverso la più nota app del mondo. Ci mancava: adesso è tutta un'altra storia. Desiderare una buona pizza, un ottimo gelato o un buon piatto, cliccare ed averlo a casa senza nemmeno dover pensare al parcheggio della vettura.
Bonus digitalizzazione in arrivo
Per essere digitali servono gli strumenti, sappiamo bene che non tutti possono accedere alla rete, sebbene i dati siano interessanti il Mezzogiorno resta sempre un passo indietro, i devices mancano ed allora ci pensa il Governo, secondo quanto dichiarato in queste ore dalla ministro Pisano sarebbe in arrivo un bonus digitalizzazione "Abbiamo deliberato un pacchetto che prevede complessivamente 1.150 milioni di euro di contributi a favore di imprese e famiglie", si legge nelle maggiori agenzie stampa. Si tratterebbe di voucher per le famiglie più deboli economicamente, in questo modo tutti, ma proprio tutti, potrebbero dotarsi di connessione a Internet e di un personal computer o un tablet. Il bonus non sarà random e non sarà per tutti ma solo per chi ne ha effettivamente necessità. Infatti allo studio del Governo sarebbe la possibiltà di offrire il beneficio solo alle famiglie con reddito Isee inferiore ai 20mila euro e, l'ammontare complessivo del bonus sarebbe definito in un voucher fino a 500 euro.
Fonte: Il Portico
rank: 107512109
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Un gesto netto, che ha fatto il giro del web e sta dividendo l'opinione pubblica. Alla Taverna Santa Chiara di Napoli, nel cuore del centro storico, un gruppo di turisti israeliani sono stati allontanati dopo aver espresso il loro sostegno a Israele durante una conversazione con altri commensali. Il...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...