Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaUn miliardo di euro per la pesca italiana: Commissione europea approva programma nazionale fino al 2020

Cronaca

Un miliardo di euro per la pesca italiana: Commissione europea approva programma nazionale fino al 2020

Inserito da (redazionelda), lunedì 30 novembre 2015 18:50:11

Buone notizie per il comparto della pesca italiana: il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato dalla Commissione europea il programma operativo nazionale FEAMP 2014-2020.Il fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) è lo strumento di attuazione della Politica Comune della Pesca, previsto dal Regolamento Ue numero 508/2014. Il fondo, assieme a risorse nazionali, viene utilizzato per cofinanziare progetti di crescita, sviluppo e innovazione della pesca italiana. Ciascun Paese deve predisporre un programma che indichi le modalità di utilizzo delle risorse assegnate.

Le priorità del FEAMP sono la promozione della pesca e dell'acquacoltura sostenibili sotto il profilo ambientale, efficienti in termini di risorse, innovative e competitive, la promozione della politica comune della pesca, l'aumento dell'occupazione e la coesione territoriale, favorire la commercializzazione e la trasformazione, favorire l'attuazione della politica marittima integrata.

«Vogliamo mettere in azione subito - ha dichiarato il ministro Maurizio Martina - gli strumenti del nuovo Feamp approvato, per dare risorse e strumenti concreti ai pescatori italiani. Le risorse a disposizione sono importanti e il nostro primo obiettivo è quello di tutelare il reddito di chi vive di questa attività. Allo stesso tempo puntiamo su politiche sostenibili, per tutelare la biodiversità e l'integrità dei nostri mari. Per raggiungere l'obiettivo mettiamo in campo tutte le leve a disposizione, con un lavoro più sinergico con le Regioni per evitare lo spreco di risorse che abbiamo visto in passato».

«Quello dell'approvazione del piano da parte della Commissione europea è un evento di estrema importanza per il settore ittico, che attendevamo da tempo e che avviene grazie ad un attenta collaborazione del Ministero con gli uffici a Bruxelles - sottolinea il Sottosegretario con delega alla pesca Giuseppe Castiglione -. Ora si dà la possibilità al nostro Paese di iniziare ad utilizzare il miliardo di euro a disposizione tra risorse comunitarie e nazionali, per promuovere il settore della pesca e dell'acquacoltura. Investiremo nell'innovazione, nell'adeguamento tecnologico, nella diversificazione delle economie locali, per promuovere l'occupazione e il ricambio generazionale e per consentire ai nostri operatori di affrontare con adeguati mezzi e organizzazioni un mercato di livello internazionale senza perdere le nostre tradizioni».

«E' indispensabile ora non ripetere gli errori della passata programmazione dei fondi FEP - prosegue Castiglione -. Tali errori hanno comportato ritardi nell'attuazione del precedente piano e la perdita di ingenti risorse. Attraverso una migliore sinergia tra il Governo e le Regioni si dovrà arrivare all'ottimizzazione dei risultati in tempi brevi. Contiamo di portare la pesca italiana verso migliori soluzioni reddituali, intendiamo sviluppare l'acquacoltura, la piccola pesca artigianale, la politica di sviluppo locale di tipo partecipativo con i gruppi di azione locale costiera».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103724108

Cronaca

Cronaca

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana: dopo Tramonti brucia anche Maiori

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...

Cronaca

Incendio a Tramonti, fiamme in località Croce dell’Arco

Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...

Cronaca

Ravello, danneggiate due auto della Polizia Locale: indagini in corso

Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...