Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaUn mite week-end di musica da camera all'Annunziata di Ravello

Cronaca

Un mite week-end di musica da camera all'Annunziata di Ravello

Inserito da (Redazione), venerdì 21 settembre 2018 14:28:18

Quello che comincia oggi è un weekend interamente dedicato alla grande musica per pianoforte eseguita sul gran coda da concerto del Domplesso Monumentale dell'Annunziata, iscritto nel registro dei monumenti nazionali d'Italia.

Stasera (venerdì 21 settembre) il concerto del pianista calabrese Andrea Bauleo che apre il suo recital con i quattro improvvisi op.90 Franz Schubert. Nell'ultimo periodo della sua vita Schubert compose una serie di piccoli pezzi per pianoforte, i Moments musicaux (op. 94) e gli Impromptus (op.90 e op.142). In tutto quattordici brevi composizioni dove Schubert dimostrò come il pianoforte possa esprimere in maniera sintetica una sensazione, uno stato d'animo o un pensiero fugace. Sono brani singolari ed esteticamente validissimi che preludono a quella nuova e copiosa letteratura pianistica che iniziò a sostituirsi alla forma Sonata man mano che quest'ultima iniziava a perdere importanza e popolarità tra i compositori e presso il pubblico.

IL recital continua con due tra i più famosi Notturni di Fryderyk Chopin, Notturno op.9 n.2, Notturno op.27 n.2. Era dall'irlandese John Field, allievo di Clementi, anch'egli come Chopin compositore e virtuoso assai in voga, che Fryderyk aveva ereditato l'arte di questa particolare forma. I Notturni di Field, derivati dalla serenata cameristica o sinfonica e trasferiti sulla tastiera, possedevano sonorità sfumate e tinte delicate, chiaroscurali. Soprattutto derivavano dall'arte italiana del belcanto, dal gusto e dalla passione per l'opera lirica: infatti il Notturno op. 9 n. 2, che sarà eseguito d Bauleo, è incentrato su una melodia cantabile dall'ampio respiro che faceva dire a Chopin di rifarsi nell'eseguirlo alla famosa soprano Giuditta Pasta e allo stile di canto italiano.

La seconda parte del concerto è dedicata a Rachmaninov, che, pur straordinario talento pianistico, fu sempre interessato alla composizione e vinse, a soli 19 anni, la medaglia d'oro del Conservatorio di Mosca. Su incoraggiamento di Cajkovskij si convinse che la scrittura musicale fosse il mezzo più immediato di espressione. Pubblicata nel 1904, la raccolta dei 10 Preludi fu pensata per formare, insieme ai 13 dell'op. 32 e al Preludio in do diesis minore op. 3 n. 2, un ciclo di 24 Preludi che abbracciassero tutte le tonalità.

Il preludio n. 5 (Alla marcia in sol minore) è forse il più famoso dei dieci, soprattutto per il modo in cui è costruito, tipico di Rachmaninov. La composizione segue infatti una curva espressiva nella quale l'elemento iniziale viene ripetuto ossessivamente in un crescendo dinamico pieno di energia, interrotto da una parte centrale più cantabile.

La grande Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36 di Rachmaninov, è opera di grande complessità musicale, scritta dal compositore nel 1913 - per l'esattezza a Roma, dove all'epoca il musicista trascorse alcuni mesi con la sua famiglia - e poi rielaborata, con alcuni tagli, nel 1931, in modo da renderla più adatta all'esecuzione di fronte al pubblico.

 

Sabato 22 settembre nello splendido complesso monumentale il pianista napoletano Fabrizio Romano con un programma interamente dedicato alla "forma-sonata", da Clementi a Schumann.

Dopo la Sonata op.26 n.2 del compositore e pianista italiano Muzio Clementi, uno dei primi ad aver scritto musica per il pianoforte moderno, Romano si cimenta nella Sonata in la maggiore op. 101 di Ludwig van Beethoven. La composizione inaugura l'ultimo, sublime periodo del pianismo beethoveniano, che si caratterizza per il superamento delle forme tradizionali e l'assunzione di strutture nuove ed "irregolari": riconquista del contrappunto, anticipazioni, sincopi, spostamenti sulle zone estreme della tastiera, sonorità insolite, impiego originalissimo del trillo.

A seguire poi la sonata K 332 di Wolfgang Amadeus Mozart. L'opera pianistica di Mozart è alla base di quella nuova corrente musicale che, superando le frivolezze del Rococò, attraverso la grande stagione del classicismo viennese, porta alla fioritura romantica e a quella che è stata giustamente definita "l'età del pianoforte". La sonata K 332 costituisce una tappa importantissima nel percorso di liberazione definitiva dall'estetica galante affrontato da Mozart.

Per concludere il suo excursus nel mondo della sonata classica, Fabrizio Romano esegue la sonata op. 22 di Robert Schumann. La seconda delle tre sole sonate per pianoforte che Schumann compose, ha avuto una stesura particolarmente travagliata che si sviluppa in un lungo lasso di tempo che va dal 1828 al 1835. Virtuosismo, tecnica, spettacolarità, tutto ciò che Schumann in quegli anni aveva potuto cogliere e ammirare del funambolismo di un Paganini che aveva ascoltato in concerto, sono in qualche modo trasferiti idealmente nella Sonata op. 22.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104712106

Cronaca

Cronaca

Incendio a Tramonti, fiamme in località Croce dell’Arco

Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...

Cronaca

Ravello, danneggiate due auto della Polizia Locale: indagini in corso

Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...

Cronaca

Maiori, auto si ribalta sulla Statale Amalfitana: illesi gli occupanti

Paura nel primo pomeriggio di oggi lungo la Statale Amalfitana, nei pressi del cimitero comunale, al km 38+700. Intorno alle 14:00, come riporta Il Vescovado, una Fiat Punto diretta verso Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata e, a seguito dell'impatto, si è adagiata su un...