Tu sei qui: CronacaUn regolamento per la disciplina dei sanpietrini
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 11 novembre 2010 00:00:00
Un regolamento che disciplini la messa in opera dei sanpietrini sia nel borgo cittadino che nelle frazioni, al fine di garantire un’univocità normativa sulla realizzazione dei lavori: è la proposta lanciata da Mario Farano, esponente del coordinamento “Salviamo la pavimentazione in pietra della nostra città”.
Preoccupato dall’andamento dei lavori che stanno interessando la città metelliana, con riferimento in particolare a quelli in corso in via Vittorio Emanuele II ed in via Corradino Biagi, Farano propone l’idea di affidarsi a comprovati esperti del settore. Ciò, come da lui stesso dichiarato, per non ritrovarsi dopo tempo di nuovo nella situazione di partenza.
A Palazzo di Città, intanto, continua il botta e risposta tra maggioranza ed opposizione sulla questione sanpietrini. La Giunta, favorevole a conservare la pavimentazione in basolato esclusivamente nel centro storico, come testimoniato dalla specifica direttiva emanata nello scorso mese di settembre dal sindaco Galdi, denuncia l’amara scoperta di centinaia di cubetti di pietra ammassati nei pressi del Palazzetto dello Sport. Una "collocazione" decisa dall’Amministrazione Gravagnuolo, per questo criticata sia per l’abbandono dei sanpietrini che per il degrado ambientale generato.
Gli esponenti della passata Amministrazione, dal canto loro, pur ammettendo l’inopportunità logistica della scelta, ricordano come fosse solo temporanea la decisione di collocare i cubetti di pietra nel Palazzetto dello Sport di Pregiato. In particolare, l'ex assessore Vincenzo Servalli, attuale capogruppo consiliare del Partito Democratico, nonché componente attivo del comitato in difesa dei sanpietrini, sottolinea l’attenzione rivolta alla tutela degli stessi dalla precedente Amministrazione, impegnatasi nella catalogazione e numerazione di ogni singolo cubetto.
L’area circostante il Palazzetto, comunque, tramite un’iniziativa del vicesindaco Napoli, è stata di recente sottoposta a recinzione, allo scopo soprattutto di impedire eventuali furti. Non è ancora chiaro, però, se e per quali zone verranno riutilizzati i sanpietrini “ritrovati”. Un’ipotesi, prospettata dall’assessore Alfonso Carleo, potrebbe essere rappresentata dall’impiego per la manutenzione dei lavori al centro o presso i borghi, a partire da quelli in programma nella salita dei Cappuccini in via Atenolfi.
Fonte: Il Portico
rank: 10014103
SORRENTO - Un turista di nazionalità statunitense è stato sanzionato questa mattina mentre percorreva a torso nudo piazza Torquato Tasso, nel cuore di Sorrento. L'uomo è stato fermato da una pattuglia della Polizia Locale, impegnata in attività di controllo e coordinata dal colonnello Rosa Russo. La...
Una donna di 56 anni ha tentato di truffare un'anziana 88enne con lo stratagemma del grave incidente stradale occorso al figlio ma i poliziotti della questura di Terni l'hanno arrestata in flagranza di reato. Il raggiro è cominciato con una prima telefonata a metà mattina. La voce dall'altra parte della...
È atterrato ieri pomeriggio all'aeroporto di Fiumicino Andrea Cavallari, latitante arrestato lo scorso 17 luglio a Barcellona grazie a una brillante operazione internazionale. il 26enne condannato in via definitiva per la strage della Lanterna Azzurra di Corinaldo, che l'8 dicembre 2018 costò la vita...
Sale a cinque il numero delle vittime in Campania per il virus West Nile, l'infezione trasmessa dalle comuni zanzare Culex che sta preoccupando le autorità sanitarie. Le ultime due persone decedute - un uomo di 72 anni di Maddaloni e uno di 76 di Grazzanise - erano ricoverate all'ospedale di Caserta...