Tu sei qui: CronacaUn tavolo di concertazione sull'abusivismo
Inserito da (admin), martedì 24 marzo 2009 00:00:00
Il problema dell’abusivismo edilizio a Cava de’Tirreni, le sue ricadute sociali ed i tentativi politico-amministrativi per offrire risposte, continuano a tenere banco in città e tra le forze politiche.
A questo proposito, il giovane consigliere comunale e Presidente della Commissione Urbanistica, Antonio Palumbo, ha pensato alla realizzazione di un tavolo di concertazione per rielaborare e rivedere la normativa urbanistica, compatibile con le attuali esigenze e con la conservazione dell’ambiente.
«Credo che l’unica ipotesi praticabile sia un tavolo di concertazione per intervenire sul problema - dichiara Palumbo - Non possiamo continuare ad "incartarci" tra Comune, Provincia e Sovrintendenza in una congerie immane di vincoli che si sovrappongono, di leggi nazionali e regionali che hanno imbrigliato il nostro territorio». Queste le affermazioni del consigliere, dalle quali traspare un'amara preoccupazione ed una motivazione in più per la risoluzione del problema.
Citando la legge n. 35 del 1967, Palumbo ha ribadito che si tratta di una normativa fortemente restrittiva e vincolante per il Piano Urbanistico Territoriale, che ha salvaguardato il territorio, gli ambienti ed i comparti più pregevoli, ma allo stesso tempo ha dato modo all’abusivismo di proliferare.
Maggiore peso ed importanza vanno attribuiti alla Convenzione Europea del Paesaggio del 2000, in cui viene precisato che gli ambienti ed i paesaggi rappresentano entità territoriali percepite e vissute dalle popolazioni che vi abitano. Sono proprio i cittadini che danno identità al territorio a cui appartengono, ma questo non deve ledere la bellezza e la naturalità del territorio stesso.
Ciò è possibile, ha precisato Palumbo, grazie ad un'eventuale rivalutazione del Piano, utilizzando nuove modalità: sarebbe disposto anche a scrivere ed inviare una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri per evidenziare e rendere note non solo le problematiche cavesi, ma anche quelle dell'intera Campania.
Fonte: Il Portico
rank: 10383100
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...