Tu sei qui: CronacaUna giustizia dai tempi e modi ingiusti
Inserito da (admin), venerdì 1 febbraio 2013 00:00:00
Non sembra vero, ma sebbene siamo nel 2013, accade ancora che non poche persone dedite al lavoro, pur se per “ragioni di giustizia”, trascorrono inutili giornate in Tribunale, con ingenti danni all’economia nazionale. È quanto accaduto al Presidente della Confesercenti cavese, Aldo Trezza, martedì 29 gennaio 2013, ma veniamo al fatto!
Una mattina dei primi giorni del mese di febbraio 2009, Aldo Trezza, giunto dinanzi alla saracinesca della sua macelleria di via Vittorio Veneto, ebbe l’amara sorpresa di vederla scardinata e nell’accedere nell’esercizio si rese conto che nottetempo ignoti avevano asportato il registratore di cassa, formaggi, salumi, vini, carne e quant’altro oggetto dell’attività. Ripresosi dall’inattesa “amara sorpresa”, Trezza attivò, telefonicamente, il Commissario di Pubblica Sicurezza di corso Giovanni Palatucci della “Città dei portici”, che prontamente inviò sul posto un equipaggio della volante ed un operatore della Scientifica, che provvide a rilevare anche talune impronte digitali presenti sulla chitarra, che con altri oggetti arreda la “boutique della carne” del Trezza.
Martedì 29 gennaio 2013, per la terza volta, il Presidente Trezza è stato chiamato a comparire dinanzi al Tribunale di Cava de’Tirreni, Giudice Monocratico di corso Guglielmo Marconi, per essere escusso, quale parte lesa, nel procedimento incardinato nei confronti di tale M.L., identificato dalla Polizia di Stato quale autore del patito furto aggravato (artt. 624 e 625 del Codice Penale) ai danni del Presidente Trezza. Precisiamo che Aldo Trezza, nonostante il danno subito, per economizzare anche i tempi del processo, non ha mai voluto costituirsi parte civile, ma martedì, per la terza volta, ha rischiato d’essere mandato a casa, anzi in macelleria, senza che il processo venisse celebrato, sebbene sin dalle 9 del mattino, in perfetta giacca e cravatta e soprabito, era presente nell’aula d’udienza.
Alle 13.30, dopo 4 ore e mezza di snervante attesa, il Trezza e l’Agente della Polizia Scientifica, visto che l’aula si era ormai svuotata, dopo la celebrazione di non pochi processi, molti dei quali rinviati a nuovo ruolo, sono stati interpellati dal Pubblico Ministero, presente in udienza, il quale chiedeva loro per quale causa fossero colà presenti. Sia Trezza e sia l’agente riferivano d’essere stati citati da quel Magistrato per essere escussi, il primo quale parte lesa ed il secondo quale esecutore delle indagini scientifiche, che portarono all’individuazione del ladro M.L.; ovviamente risultato contumace. Il P.M., con estrema semplicità, riferiva al Trezza: «Lei può andare!».
La domanda che pone il Presidente Trezza è questa: «Ma era proprio necessario farmi restare 4 ore e mezza in quell’aula, per sentirmi dire: “lei può andare”? Non essendo stata necessaria la mia testimonianza nel dibattimento, potevano evitare che, per la terza volta, abbandonassi il mio punto vendita di carni!». Sommando l’impegno di tantissimi testi e parti lese nei dibattimenti che si tengono nelle aule di “giustizia” italiane, possiamo dedurre che il danno all’economia nazionale è immane! Certamente diciamo noi, se venisse attuata la tanto bramata riforma della giustizia, partendo proprio dalle testimonianze rese, a seguito di patiti danni, agli Ufficiali di Polizia Giudiziaria!
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10945106
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...